- PROTOCOLLO CNOP-MI: FAQ
- PROTOCOLLO CNOP-MI: AGGIORNAMENTI UMBRIAIn data 29 ottobre l'Ordine ha attivato una collaborazione con l'USR dell’Umbria al fine di sensibilizzare le scuole di ogni ordine e grado all'attuazione del Protocollo MI-CNOP che prevede l'inserimento dello psicologo nella scuola. Molti Istituti umbri hanno fin da subito risposto all'iniziativa con molto interesse. Attualmente oltre 50 scuole hanno già pubblicato bandi di selezione e alcune stanno inviando alla segreteria i nominativi degli iscritti vincitori. Gli psicologi selezionati lavoreranno in sinergia con le scuole progettando azioni per il supporto psicologico al personale docente e non, agli studenti e alle loro famiglie o pianificando attività di promozione della salute. E' prevista l'attività per tutto l'anno scolastico 2020-2021 e sono stanziati già fondi dal Ministero. L'Ordine, con l’ausilio del Gruppo di Lavoro in Psicologia Scolastica e del Consulente Legale, sta monitorando l'idoneità di tutti i bandi pubblicati, ed è intervenuto là dove erano presenti delle difformità portando alla correzione degli stessi, al fine di garantire tutela agli iscritti e un adeguata promozione della professione. In questi giorni sono stati redatti diversi articoli, anche di portata nazionale, al fine di rendere nota a tutta la cittadinanza l'iniziativa e al fine di sensibilizzare ulteriormente all'avvio di nuovi bandi. I criteri per la selezione degli psicologi sono visibili nel protocollo CNOP-MI; tutti gli iscritti che volessero partecipare ai bandi delle scuole possono reperire gli stessi accedendo all'albo on line, sezione amministrazione trasparente dei diversi Istituti Umbri. L'Ordine e il Gruppo di Lavoro in Psicologia Scolastica continuano il lavoro di coordinamento con l'USR al fine di monitorare i progetti in corso, raccogliere dati delle attività che si svolgeranno e fornire una formazione specifica per gli psicologi che andranno a lavorare in ambito scolastico. FAQ PROTOCOLLO CNOP-MI
- CTP: incontri di confronto metodologico – Dicembre 2020Alla luce delle sempre più impegnative sfide professionali che vedono gli psicologi coinvolti in interventi che richiedono una assoluta e completa formazione in campo psico-giuridico il Consiglio dell’Ordine, su indicazione della Consigliera e Coordinatrice GdL Campo Giuridico Dott.ssa Elisabetta Proietti Lilla, organizza degli incontri di confronto, esclusivamente metodologico, su questioni riguardanti il procedimento di CTP. Lo sportello metodologico e/o di sostegno all’attività di CTP ha l’obiettivo di fornire ai colleghi che svolgono l’attività di CTP, una possibilità di confronto su tematiche specifiche di psicologia giuridica sia per i professionisti che svolgono da poco questa professione sia per i colleghi che ritengono di doversi confrontare per dubbi metodologici, procedurali o contenutistici inerenti alla psicologia giuridica, come ad esempio: 1) sovrapposizione e limiti dei ruoli di CTP e psicoterapeuta in un procedimento; 2)rischio collusione con il cliente o con il legale. Invitiamo pertanto i colleghi che svolgono attività di CTP, che sperimentano queste difficoltà o che ne vogliono discutere delle altre, a creare un dialogo attraverso lo sportello messo a disposizione dal nostro Ordine. Gli incontri si terranno di norma due volte al mese attraverso la piattaforma Cisco Webex Meetings e saranno condotti alternativamente dalla Dott.ssa Elisabetta Proietti Lilla e della Dott.ssa Marta Franci. Per ogni incontro sono previsti massimo tre partecipanti. Si riporta di seguito il calendario degli incontri del mese di dicembre: 14 dicembre dalle 11:00 alle 12:00. E’ possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo info@ordinepsicologiumbria.it entro le ore 16.30 del giorno precedente l’incontro al quale si è interessati. N.B. Gli incontri sono gratuiti e riservati agli iscritti all’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. Per ogni incontro sono previsti massimo tre partecipanti.
- Corso “IL CONFORTO DELLO PSICODRAMMA ONLINE NELLA PANDEMIA” – Videoconferenza 04/12/2020Vi informiamo che in data 04 dicembre 2020 si terrà in modalità videoconferenza il Corso "IL CONFORTO DELLO PSICODRAMMA ONLINE NELLA PANDEMIA". In allegato il programma dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita ed è riservata agli iscritti all'Ordine per iscriversi inviare una mail all’indirizzo: info@ordinepsicologiumbria.it. Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti. Il link per accedere al corso sarà inviato a mezzo e-mail. PROGRAMMA LOCANDINA
- GENERAZIONI IPER-CONNESSE: la pandemia degli adolescenti, tra vecchie e nuove dipendenze – 20 NOVEMBRE 2020Un evento formativo con il supporto dell’Ordine degli Psicologi, dibattiti e focus tutti on-line L’Ordine degli Psicologi dell’Umbria collabora attivamente alla realizzazione dell’evento formativo “Generazioni iper-connesse: la pandemia degli adolescenti tra vecchie e nuove dipendenze”. Promosso in occasione dell’anniversario della convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, si terrà venerdì 20 novembre, a 21 anni dalla ratifica del trattato, ad oggi il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. A promuoverlo l’APS Integramente, ANCeSCAO (Struttura Comprensoriale “Umbria Sud”) e il Comune di Terni con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria (interverranno fra gli altri il presidente nazionale e regionale David Lazzari e il consigliere Pietro Bussotti), del Comune di Terni e del Centro Servizi per il Volontariato dell’Umbria. Rivolto a professionisti, ragazzi, genitori, volontari e insegnanti, e più in generale a tutte le generazioni e ai settori sociali e culturali coinvolti dall’attuale pandemia, avrà una natura congressuale e di dibattito totalmente in modalità online (in diretta Facebook sulle pagine di Integramente e della Struttura Comprensoriale ANCeSCAO e sulla piattaforma Zoom meeting) a partire dalle 8,15 per tutta la giornata. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “AttivaMente / Generazioni in Gioco per la Comunità". Per info dettagliate sul programma ed iscrizioni: https://fb.me/e/1FddAo6wg PROGRAMMA
- Evento in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” – 25/11/2020Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: la Rete per il contrasto alla Violenza di Genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria ha organizzato un evento online per il 25 Novembre 2020
Il 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” e la Rete “Violenza di Genere”, dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, propone un’iniziativa aperta alla popolazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza al fenomeno della violenza di genere, promuovendo il diritto alla salute psicologica delle donne, attraverso una riflessione sulle molteplici modalità con le quali si manifesta la violenza, in un’ottica di prevenzione e uscita dalle relazioni violente. Tale evento si svolgerà in modalità online il 25 novembre alle ore 15.00, attraverso una diretta Facebook dalla pagina dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria L’ISTAT riporta che “L’emergenza generata dall’epidemia di coronavirus ha accresciuto il rischio di violenza sulle donne, poiché molto spesso la violenza avviene dentro la famiglia. Le disposizioni normative in materia di distanziamento sociale introdotte al fine di contenere il contagio si sono rivelate, inoltre, un elemento che ostacola l’accoglienza delle vittime. La lotta alla violenza tuttavia non si è fermata in questo periodo. Il numero 1522 anti violenza e stalking, i centri antiviolenza e le case rifugio sono sempre rimasti attivi, nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste.” Quest’anno diventa, quindi, ancora più importante fermarci a riflettere in questa giornata. PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- Saluto del Dr. David Lazzari Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria
- Contributo del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria
- Proiezione video: Voci di donne, racconti di violenza Realizzato da alcune psicologhe del Gruppo di Lavoro per il contrasto alla “Violenza di Genere” dell’Ordine umbro Curato e diretto dalla Dott.ssa Caterina Cutuli Lettrici: Flavia Barcherini, Francesca Cortesi, Caterina Cutuli, Francesca Romana Innocenzi, Mara Ronchi, Carola Sorrentino
- CONFERENZA CULTURALE – FORMATIVA: “SOPRAVVIVERE A BARBABLU - Il percorso di uscita dalla violenza di genere dal punto di vista psicologico”. Curata dalla Dott.ssa Rosella De Leonibus – psicologa, psicoterapeuta
- Protocollo d’Intesa MI – CNOP per l’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche
- DECALOGO – SPORT E RESILIENZA: UN APPELLO DEGLI PSICOLOGI PER FRONTEGGIARE LA PANDEMIAIn questa fase di incertezza, in cui la libertà individuale e l’espressione di noi stessi sono spesso messe alla prova per la superiore salvaguardia del bene comune, dobbiamo proteggere uno stile di vita che ci aiuti a restare resilienti: capaci di adattarci senza crollare, rimanendo saldi in noi stessi. Lo SPORT è un grande aiuto per mantenere la nostra salute non solamente fisica, ma anche e soprattutto, psicologica. Le evidenze scientifiche lo confermano. Già nella prima ondata della pandemia di CORONA VIRUS abbiamo potuto osservare, come lo SPORT sia diventato un salvagente al quale aggrapparsi per milioni di italiani che, malgrado il confinamento, con regolarità quotidiana e con la passione di chi ama, hanno continuato ad allenarsi online, tramite app, sul proprio terrazzo, con la propria famiglia riunita, ecc… Un sistema di supporto condiviso, ma anche privato, ognuno con se stesso e con la propria specifica disciplina, ma anche con gli altri della propria palestra, squadra, dojo, in una rete gruppale che orgogliosamente non voleva sciogliere i nodi della propria maglia. È indiscutibile che coloro che sono riusciti a mantenere la pratica dell’attività fisica in maniera costante abbiano avuto più risorse, ed in ultima analisi, più salute per affrontare i momenti più difficili di questa pandemia. Il virus continua a colpire duramente a livello di malattia e di morti, ma anche a livello economico e psicologico. Per questo l’appello degli PSICOLOGI: non facciamoci trovare con la guardia bassa quando il nemico colpisce, attrezziamoci con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione. Lo SPORT diventa così una chiave fondamentale di promozione della salute, per affrontare con il massimo grado di resilienza la difficile fase invernale che sarà caratterizzata ancora da chiusure, isolamento, sovraesposizione digitale e mediatica e quindi ad un alto livello di stress. Questo documento, un decalogo composto da elementi positivi e negativi, ma sempre uniti dal filo conduttore del realismo e della valenza scientifica, vuole rappresentare un appello che la comunità degli PSICOLOGI rivolge ai cittadini per fare chiarezza e ricordare che abbiamo delle risorse preziose per fronteggiare il virus e lo sconforto che ad esso si accompagna. Quindi: “non abbassiamo la guardia e contrattacchiamo!”. DECALOGO
- CTP: incontri di confronto metodologico – Novembre 2020Alla luce delle sempre più impegnative sfide professionali che vedono gli psicologi coinvolti in interventi che richiedono una assoluta e completa formazione in campo psico-giuridico il Consiglio dell’Ordine, su indicazione della Consigliera e Coordinatrice GdL Campo Giuridico Dott.ssa Elisabetta Proietti Lilla, organizza degli incontri di confronto, esclusivamente metodologico, su questioni riguardanti il procedimento di CTP. Lo sportello metodologico e/o di sostegno all'attività di CTP ha l'obiettivo di fornire ai colleghi che svolgono l'attività di CTP, una possibilità di confronto su tematiche specifiche di psicologia giuridica sia per i professionisti che svolgono da poco questa professione sia per i colleghi che ritengono di doversi raffrontare per dubbi metodologici, procedurali o contenutistici inerenti alla psicologia giuridica. Gli incontri si terranno due volte al mese attraverso la piattaforma Cisco Webex Meetings e saranno condotti alternativamente dalla Dott.ssa Elisabetta Proietti Lilla e della Dott.ssa Marta Franci. Per ogni incontro sono previsti massimo tre partecipanti. Si riporta di seguito il calendario degli incontri del mese di novembre:
- 9 novembre dalle 10:00 alle 11:00;
- 23 novembre dalle 10:00 alle 11:00.
- Settimana del Cervello Umbria – 16/21 novembre 2020
La tanto attesa 5° edizione e’ pronta a ripartire in sicurezza! Dal 16 al 21 novembre 2020, si svolgerà in Umbria la quinta edizione della Brain Awareness Week (Settimana del Cervello-Umbria), un festival delle neuroscienze promosso a livello mondiale dalla Dana Foundation. LOCANDINA