- Il CPO dell’OPU presenta un cartellone di eventi per il 2021 – save the date
- NOTA CONGIUNTA DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA REGIONE UMBRIA
- Ministero dell’Istruzione – Rilevazione Supporto Psicologico
- Convegno ECM “Nessuno si salva da solo” – 13 marzo 2021L' Associazione Coraggio e il Coordinamento Nazionale DCA organizzano il Convegno in oggetto, che si terrà online, per presentare la Guida Prenditi cura di Te- L' ABC dei dca rivolta ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta al fine di favorirne l'inclusione nella rete di prevenzione e di cura di questi disturbi tanto complessi, che purtroppo colpiscono sempre più persone, in maggioranza di sesso femminile e costituiscono la seconda causa di morte negli adolescenti, dopo i sinistri stradali. Il Convegno si svolgerà in occasione della X Edizione della giornata del Fiocchetto lilla, e sarà accreditabile con crediti ECM. L'evento è gratuito. A tutti gli operatori che parteciperanno verrà spedita al termine dell'Evento la Guida in formato cartaceo. Modalità di iscrizione Online (entro il 9 Marzo per gli operatori richiedenti crediti ECM - 200 accreditamenti): www.performat.it/convegni-ecm/convegnonazionaleda/ PROGRAMMA LOCANDINA
- VACCINAZIONI
Sin dall'inizio della campagna vaccinale l'Ordine ha seguito il tema e sottoposto alla Regione la necessità di considerare tutti i professionisti sanitari nelle priorità del piano. L'Assemblea Legislativa dell'Umbria ha votato un Piano Vaccinazioni che contempla i sanitari liberi professionisti e, in questo ambito, gli Psicologi e Psicoterapeuti. Ciò anche nell'ovvia considerazione del lavoro delicato svolto in diversi contesti, a contatto con bambini, adulti e anziani. La Regione ha chiesto all'Ordine di raccogliere le adesioni degli Psicologi liberi professionisti ed operanti al di fuori del SSR, cosa che è stata puntualmente effettuata. Successivamente l'Umbria è stata interessata alla particolare emergenza della variante inglese del Covid, che ha messo a dura prova la sanità regionale, ma ha anche reso più urgente il piano vaccinale. In questa fase sono usciti dei comunicati, poi parzialmente corretti, sul programma vaccinazioni, che risultano lacunosi e contraddittori. Dando una immagine purtroppo non lineare della gestione di questo delicato ed impegnativo programma. Per chiarire la situazione e come si intendono applicare le decisioni dell'Assemblea Legislativa il Presidente dell'Ordine David Lazzari ha scritto oggi alla Presidente Tesei, all'Assessore Coletto e al Direttore regionale Dario. "Si comprendono le difficoltà della Regione e della Sanità regionale in questa fase, vista la particolare emergenza che ha colpito l'Umbria, ma serve chiarezza nelle comunicazioni per evitare confusioni in un contesto così delicato. L'Umbria fa bene a seguire la strada delle altre regioni che stanno vaccinando tutti i professionisti sanitari in blocco, senza bizantine e poco comprensibili discriminazioni. La nostra non è una azione ristretta agli Psicologi, perché tutti sanno che svolgono attività delicate di sostegno e cura, non credo dobbiamo ricordarlo alla nostra Regione, ma un'azione per la chiarezza e la pari dignità tra tutti coloro che operano per la tutela della salute".
- Corso ECM “Narrazione familiare tra valutazione e terapia” – Posti esauritiVi informiamo che i posti disponibili per il Corso ECM "Narrazione familiare tra valutazione e terapia" sono esauriti. Valutata la numerosa richiesta di iscrizioni non accolte, comunichiamo che è in fase di organizzazione una nuova edizione, che si terrà nel secondo semestre 2021. Sarà nostra cura darvene comunicazione appena sarà fissata l’ulteriore data.
- Corso ECM “Narrazione familiare tra valutazione e terapia” – marzo 2021Vi informiamo che nel PFA 2021 della Usl Umbria 2 è stato inserito il corso in oggetto in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi dell'Umbria. In allegato la brochure del Corso. L'evento è rivolto agli psicologi dell’Azienda USL Umbria 2 e agli psicologi iscritti all’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. L’ obiettivo specifico del Corso è comprendere la tecnica specifica da utilizzare in percorsi diagnostici-valutativi e terapeutici-riabilitativi. Il corso è composto da 2 edizioni e si avvarrà della docenza del Prof. Francesco Canevelli. Edizione n.1 - 12/03/2021 dalle ore 8.30 alle ore 14.00 Edizione n.2 - 26/03/2021 dalle ore 8.30 alle ore 14.00 L'iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata prima tramite il portale G.U.R.U. dell’ Usl Umbria 2 https://portaleguru.uslumbria2.it e successivamente sulla piattaforma GoToTraining, tramite un link che sarà inviato all’indirizzo specificato nel momento dell’iscrizione al portale. Il corso è gratuito e si svolgerà in modalità FAD. Il corso è in fase di accreditamento: coloro che avranno presenziato al 90% delle ore previste e avranno superato il test finale (l'80% delle risposte esatte) avranno diritto ai crediti ECM. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento contattare i seguenti recapiti: Servizio Formazione Usl Umbria 2 Dott.ssa Valentina Mattioli tel.0743/210219 - e-mail valentina.mattioli@uslumbria2.it BROCHURE
- Webinar “Il benessere psicologico a scuola” – 08/02/2021
- Nota della Rete per il contrasto alla Violenza di Genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria in merito alle cosiddette “baby influencer”Come Rete per il contrasto alla Violenza di Genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria guardiamo con apprensione al fenomeno delle “baby influencer”. Si tratta di un particolare utilizzo della rete e dei social da parte di bambine, intorno ai dieci anni, che assumono atteggiamenti adultizzati e provocanti, si vestono in maniera ambigua, talvolta simulando con imbottiture, ...
- Giornata Mondiale contro il Cancro (World Cancer Day) – 04/02/20214 febbraio – In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro iniziativa il presidente del CNOP David Lazzari e il Presidente della Società Italiana di Psiconcologia Marco Bellani hanno promosso l’attivazione, nell’ambito della Consulta delle Società scientifiche di Psicologia, di una Unità di analisi e proposta sul tema dell’assistenza psicologica in campo oncologico, che prevede il coinvolgimento dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). L’emergenza COVID-19 rischia di avere un forte impatto sulle patologie oncologiche: a causa del differimento delle attività di screening e delle visite cliniche si riduce la tempestività della diagnosi e la conseguente probabilità di sopravvivenza. Tutto ciò rende più grave la già elevata sofferenza psichica dei malati e dei loro familiari. Si rende sempre più urgente pertanto la necessità di garantire adeguati interventi psicologici, attraverso la presenza stabile di psico-oncologi nelle Strutture Oncologiche, per gli utenti, i familiari, gli operatori e il volontariato, e la possibilità che la rete assistenziale pubblica sia in grado di assicurare l’assistenza psicologica dove serve. La normativa esistente, dal DM 70 al Piano per le malattie oncologiche sino al Piano per le patologie croniche, prevedono che gli aspetti psicologici siano adeguatamente considerati, per l’impatto che hanno non solo sulla qualità della vita dei malati oncologici e dei loro familiari ma anche sul percorso di cura e la gestione della patologia e del post. Lazzari e Bellani: “Garantire attenzione agli aspetti psicologici non è solo questione di etica ma anche di efficacia delle cure ed evidenzia la capacità del Sistema Sanitario di rispondere ai bisogni reali delle persone.” https://www.psy.it/giornata-mondiale-contro-il-cancro-world-cancer-day-una-iniziativa-per-promuovere-lassistenza-psicologica-in-questo-campo.html