- Convegno “Codice Rosa, modello operativo in sanità pubblica per il contrasto alla violenza di genere e crimini di odio” – Foligno, 24 febbraio 2024Il Convegno si terrà il giorno 24 febbraio 2024 alle ore 9.30 presso l'Auditorium S. Domenico di Foligno. PROGRAMMA
- Linee di indirizzo del CNOP a supporto dei rappresentanti ordinistici nei Comitati presso i Tribunali per la tenuta degli Albi dei CTU (ex DM 109/23)Documento elaborato dal Gruppo Tutela della Professione e integrato dal Comitato Tecnico per la Psicologia Giuridica e dal Coordinamento dei Referenti dei Consigli territoriali per la Psicologia Giuridica per linee di indirizzo nazionali a supporto dei rappresentati ordinistici nei Comitati presso i Tribunali per la tenuta degli Albi dei CTU. Approvato con integrazioni dal Consiglio Nazionale nella seduta del 26 gennaio 2024 con deliberazione n. 9/2024. LINEE GUIDA
- Convegno “La lettura degli elementi indicatori di pregiudizio per il minore da parte del Giudice, l’importanza dei fatti storici e delle risultanze della CTU” – In ricordo di Elisabetta Proietti Lilla – Terni 30/01/2024Vi informiamo che in ricordo di Elisabetta Proietti Lilla dal titolo " La lettura degli elementi indicatori di pregiudizio per il minore da parte del Giudice, l'importanza dei fatti storici e delle risultanze della CTU" che si terrà il giorno martedì 30 gennaio c.a. dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a Terni presso la Sala della Fondazione Forense Via Bazzani n. 18.
- Prestazioni sanitarie e novità anno 2024: proroga divieto di emissione fattura elettronicaIl comma 3 dell’art. 3 del decreto Milleproroghe 2024 (pubblicato in G.U. n. 303 del 30.12.23) ha prorogato di un anno, e quindi fino al 31.12.2024, il divieto di emissione della fattura elettronica relativamente alle prestazioni sanitarie effettuate dai professionisti nei confronti delle persone fisiche. Il divieto opera per tutti i professionisti indipendentemente dal regime fiscale applicato (forfetario, semplificato, ordinario). Quindi, anche per l’anno 2024, i professionisti sanitari non dovendo emettere fattura elettronica da inviare allo Sdi (sistema di interscambio) dovranno continuare ad inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria (Sts). Il decreto legislativo di semplificazione degli adempimenti tributari, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 19 dicembre e per il quale si rimane in attesa della sua pubblicazione in G.U. contiene la proroga della scadenza semestrale di invio dei dati al STS anche per il 2024, in luogo della periodicità mensile. Rimane invece l’obbligo di emissione della fattura elettronica, per tutti i professionisti indipendente dal regime fiscale adottato (forfetario, semplificato, ordinario) e indipendentemente dal volume di incassi e ricavi conseguito, per le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di soggetti diversi dalle persone fisiche e per tutte le prestazioni diverse da quelle sanitarie. Quindi a partire dal 2024 anche tutti i professionisti in regime forfetario saranno tenuti ad emettere fattura elettronica per le prestazioni diverse da quelle sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche.
- Agenda dell’Ordine 2024 – info modalità di ritiroVi informiamo che l’agenda dell’Ordine 2024 è disponibile per il ritiro. L’agenda può essere ritirata presso la sede dell’Ordine negli orari di apertura al pubblico oppure, previo contatto WhatsApp con i Consiglieri di riferimento nelle diverse zone come di seguito dettagliato
- Convegno ECM “ECM: COME FUNZIONA IL SISTEMA. Prospettive e sfide” – FAD 17 novembre 2023Il convegno ECM dal titolo " ECM: COME FUNZIONA IL SISTEMA. Prospettive e sfide" che si terrà in FAD venerdì 17 novembre c.a. dalle ore 15.00 alle ore 19.00. L’evento è organizzato dall’Ordine in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica "Villa Umbra”. Al Convegno sono stati attribuiti 6 crediti ECM. La partecipazione è gratuita. Il Convegno è accreditato ECM Psicologi e Psicoterapeuti. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 14 novembre 2023 ESCLUSIVAMENTE on-line cliccando sul seguente link: https://servizi.villaumbra.it/scheda-corso/7492 PROGRAMMA
- Psicologia Umbria Festival 9° Edizione – Programma completo
- Gli psicologi incontrano i cittadini, festival con sette giorni di eventiPsicologia Umbria Festival dal 9 al 14 ottobre in 5 città e on-line. Il tema è “Psiche e qualità della vita”. Lazzari: «Benessere psicologico è essenziale per vivere adeguatamente le dimensioni della vita, una psiche sofferente non aiuta» PERUGIA - È “Psiche e qualità della vita” il tema scelto dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria per l’edizione 2023 dello Psicologia Umbria Festival, in programma dal 9 al 14 ottobre (con un pre-evento organizzato il 5) a Perugia, Terni, Corciano, Gubbio e online. Una manifestazione arrivata alla 9° edizione che interessa non solo la comunità professionale degli psicologi ma sempre più i cittadini, viste le tematiche toccate nei vari appuntamenti.
- Convegno ECM “CHIAMARSI ALZHEIMER: DALLA MALATTIA ALLA PERSONA. Ritrovare la centralità dell’individuo per affrontare la malattia” – Spoleto (PG) 21/10/2023Vi informiamo che questo tema sarà trattato nel convegno ECM dal titolo "CHIAMARSI ALZHEIMER: DALLA MALATTIA ALLA PERSONA. Ritrovare la centralità dell'individuo per affrontare la malattia" che si terrà il giorno sabato 21 ottobre c.a. dalle ore 9.30 alle ore 13.30 a Spoleto (PG) presso la Biblioteca Comunale di Spoleto “Giosuè Carducci” Palazzo Mauri, Via Brignone 14. L’evento è organizzato dall’Ordine in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica "Villa Umbra”. Di seguito il programma. Al Convegno sono stati attribuiti 4 crediti ECM. La partecipazione è gratuita. Il Convegno è accreditato ECM per tutte le Professioni Sanitarie e aperto alla cittadinanza del Comune di Spoleto.
- REFERENDUM CODICE DEONTOLOGICO: ORA TOCCA A TE!Tu deciderai se ci sarà dopo molti anni un Codice rivisto in base alle criticità evidenziate e alle nuove leggi o tutto rimarrà come prima. La revisione è stata fatta partendo dalle criticità segnalate dagli iscritti, consultati nel giugno 2022 (“Aggiorniamo insieme il nostro Codice”), dagli Ordini territoriali, da società scientifiche e soggetti della professione, dai dati dell’Osservatorio permanente sul Codice. La proposta di revisione è stata condivisa da tutto il Consiglio Nazionale che l’ha sottoscritta in modo unanime. La sua approvazione consentirà di superare molte criticità, come quelle sul consenso informato, di avere maggiori tutele (es. segreto professionale, testimonianza, referto) e facilitare il nostro lavoro. Di aprire una fase nuova, in progress, di revisione dinamica del Codice per tenerlo costantemente aggiornato. Si vota dal 21 al 25 settembre. COME SI VOTA Entrando - con SPID o CIE - nell'AREA RISERVATA del SITO CNOP (www.psy.it) e da quì sulla Piattaforma "VotarePA" dove si vota online. Per attivare lo SPID: vedi https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/ NON LASCIARE CHE ALTRI DECIDANO PER TE! VOTA! Per approfondire https://www.psy.it/il-cnop-ti-informa-12-09-2023/