RIAPERTURA AL PUBBLICO FRONT OFFICE SEGRETERIA
Vi informiamo che il front office della Segreteria dell’Ordine riaprirà al pubblico a partire da lunedì 7 settembre nei consueti giorni e orari.
Vi informiamo che il front office della Segreteria dell’Ordine riaprirà al pubblico a partire da lunedì 7 settembre nei consueti giorni e orari.
Si comunica che i nostri uffici resteranno chiusi dal giorno 10 agosto fino al giorno 28 agosto compresi. Tutte le istanze pervenute nel periodo di chiusura saranno prese in carico a partire dal giorno 31 agosto 2020.
Decreto n. 13 del 06.08.2020 – indizione elezioni Consulta Iscritti Senior
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEGLI ISCRITTI SENIOR
N.B. Per la Consulta degli Iscritti “Senior” sono stati riaperti i termini per la presentazione di nuove candidature, restando ferme le candidature già presentate e positivamente vagliate dall’Ordine. Le nuove candidature per la Consulta degli Iscritti “Senior” possono essere presentate a mezzo posta o PEC all’indirizzo ordinepsicologiumbria@pec.aruba.it al Consiglio dell’Ordine entro il giorno 28 agosto 2020 alle ore 24:00, utilizzando il modulo di seguito riportato.
ELENCO ELEGGIBILI – Consulta degli Iscritti Senior
MODULO CANDIDATURA – Consulta degli Iscritti Senior
AREA COMUNICAZIONE
01 Giugno 2020 – dalle ore 18.30
Referente: Dott.ssa Mara Eleuteri, Consigliere dell’Ordine e Coordinatrice GdL Emegenza-Urgenza
Descrizione sintetica dell’incontro: L’incontro è rivolto ai professionisti che stanno operando nell’ambito dell’emergenza per conto di Associazioni ed Enti o autonomamente, anche attraverso l’attivazione di numeri telefonici di supporto psicologico. L’obiettivo dell’incontro sarà quello di fare il punto della situazione dopo l’avvio della seconda fase dell’emergenza. Prenderanno parte all’incontro i colleghi dell’Azienda Ospedaliera di Terni per presentare il progetto “L’assistenza psicologica nel piano ospedaliero emergenza COVID”
AREA CLINICA
11 Giugno 2020 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Referente: Dott.ssa Marina Brinchi
Descrizione sintetica dell’incontro: Tra personale e professionale. Calendario di incontri virtuali in cui possiamo condividere i nostri vissuti personali e le nostre esperienze professionali al tempo del COVID 19 e durante i quali trovare soluzioni per gestire gli impegni professionali nei diversi contesti: in ospedale, in carcere, a scuola, nella prassi individuale, familiare e di gruppo.
25 Giugno 2020 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Referente: Dott.ssa Marina Brinchi
Descrizione sintetica dell’incontro: Tra personale e professionale. Calendario di incontri virtuali in cui possiamo condividere i nostri vissuti personali e le nostre esperienze professionali al tempo del COVID 19 e durante i quali trovare soluzioni per gestire gli impegni professionali nei diversi contesti: in ospedale, in carcere, a scuola, nella prassi individuale, familiare e di gruppo.
AREA TECNICA
Pillole di Psicologia del lavoro 04-11-18-25 giugno 2020 (vedi news dedicata)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Gli incontri si terranno mediante videoconferenza tramite piattaforma Cisco Webex Meetings. Per accedere alla piattaforma dovrete utilizzare un pc con videocamera e microfono dotato di collegamento ad internet. E’ possibile utilizzare anche smartphone e tablet, in questo caso potrebbe essere necessario scaricare l’apposita applicazione.
Per accedere all’incontro riceverete una mail di invito (la mail può pervenire anche a ridosso dell’orario di inizio), dovrete aprire l’invito e-mail e fare clic sul collegamento. Se necessario, immettere le informazioni richieste. Se si utilizza Chrome 32 e successivi o Firefox 271e successivi, è possibile che venga visualizzato un prompt che richiede di installare un plug-in Cisco WebEx. Selezionare Scarica e seguire le istruzioni per installare il plug-in richiesto.
Invitiamo quanti interessati ad inviare una mail all’indirizzo info@ordinepsicologiumbria.it specificando l’incontro al quale si è interessati. Per motivi organizzativi è necessario comunicare la propria adesione entro le ore 16.00 del giorno precedente a quello dell’incontro, diversamente non sarà possibile garantire la partecipazione.
N.B. E’ possibile partecipare a tutti gli incontri in calendario.
Il GdL di Psicologia del Lavoro dell’Ordine propone agli iscritti un ciclo di webinar formativi finalizzati al miglioramento professionale ed all’empowerment delle nostre competenze. Sono quindi rivolti sia ai colleghi che operano nel campo delle aziende e delle organizzazioni, ma anche a tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi a questo settore professionale.
Si tratta di incontri brevi, sintetici, focalizzati, che prevedono l’illustrazione di un tema di fondo ed una parte di dibattito. Il primo ciclo di incontri si svolgerà nel mese di giugno, sempre di giovedì, con cadenza settimanale.
Si riporta di seguito il calendario:
Invitiamo quanti interessati ad inviare una mail all’indirizzo info@ordinepsicologiumbria.it specificando il webinar al quale si è interessati.
Per motivi organizzativi è necessario comunicare la propria adesione entro le ore 16.00 del giorno precedente a quello dell’incontro, diversamente non sarà possibile garantire la partecipazione.
N.B. E’ possibile partecipare a tutti gli incontri in calendario.
Il momento storico e soprattutto sociale che stiamo affrontando in questi mesi, ha determinato nell’area di lavoro psico-giuridica una serie di necessità operative che sono state qui tradotte in domande dei Consulenti /Periti che necessitano risposte concrete affinché nel lavoro si persegua il principio di svolgimento dell’interesse supremo della salvaguardia della parti coinvolte nei procedimenti e soprattutto se in esso sono presenti minori che devono ricevere il sostegno della psicologia giuridica.
I professionisti afferenti alla rete regionale di Psicologia Giuridica del Ns Ordine hanno redatto un opuscolo contenente le buone prassi da seguire nelle emergenze, con l’obiettivo di offrire a tutti i professionisti che operano nei contesti giudiziari una opportunità di chiarezza professionale anche in situazioni in cui la procedura di Consulenza e/o Perizia deve seguire percorsi consolidati con strumenti che non siano il contatto frontale a cui si è abituati.