RASSEGNA STAMPA PSICOLOGIA UMBRIA FESTIVAL
QUOTIDIANI
Il Messaggero, La Nazione, Il Corriere dell’Umbria
TESTATE WEB/AGENZIE
Ansa, SkyTg24, Il Messaggero, Umbriajournal, Umbriacronaca, Umbria24, UmbriaTv, Umbria Radio, Umbria7
QUOTIDIANI
Il Messaggero, La Nazione, Il Corriere dell’Umbria
TESTATE WEB/AGENZIE
Ansa, SkyTg24, Il Messaggero, Umbriajournal, Umbriacronaca, Umbria24, UmbriaTv, Umbria Radio, Umbria7
Vi informiamo che l’Ordine ha deciso di aderire alla manifestazione straordinaria, prevista per la mattina di domenica 24 aprile p.v., percorrendo un tratto del percorso previsto.
Vuoi partecipare ad un progetto che ha come obiettivo quello di raccogliere testimonianze di uomini e donne circa la loro esperienza in pandemia intorno al tema del prendersi cura?
Il Gruppo di Lavoro sul “Contrasto alla Violenza di Genere” dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria vuole esplorare in che modo ci si è confrontati con il concetto di cura: della famiglia, dei figli, del proprio lavoro, di sé.
Nel l’ambito dell’evento di “Psicologia Umbria Festival 2021”, presso l’Hotel Decò di Ponte San Giovanni di Perugia, alle ore 15:00, verrà presentato il libro della Dott.ssa Roberta Deciantis.
Alla sua 7a edizione, quest’anno il festival si presenta con eventi a tema di “Psicologia e post-pandemia, dalla crisi alla crescita”. Dal 6 al 10 di ottobre, dibatti, discussioni, laboratori e approfondimenti sia online che in presenza arricchiranno la manifestazione.
Un evento formativo con il supporto dell’Ordine degli Psicologi, dibattiti e focus tutti on-line
L’Ordine degli Psicologi dell’Umbria collabora attivamente alla realizzazione dell’evento formativo “Generazioni iper-connesse: la pandemia degli adolescenti tra vecchie e nuove dipendenze”. Promosso in occasione dell’anniversario della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si terrà venerdì 20 novembre, a 21 anni dalla ratifica del trattato, ad oggi il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. A promuoverlo l’APS Integramente, ANCeSCAO (Struttura Comprensoriale “Umbria Sud”) e il Comune di Terni con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria (interverranno fra gli altri il presidente nazionale e regionale David Lazzari e il consigliere Pietro Bussotti), del Comune di Terni e del Centro Servizi per il Volontariato dell’Umbria. Rivolto a professionisti, ragazzi, genitori, volontari e insegnanti, e più in generale a tutte le generazioni e ai settori sociali e culturali coinvolti dall’attuale pandemia, avrà una natura congressuale e di dibattito totalmente in modalità online (in diretta Facebook sulle pagine di Integramente e della Struttura Comprensoriale ANCeSCAO e sulla piattaforma Zoom meeting) a partire dalle 8,15 per tutta la giornata. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “AttivaMente / Generazioni in Gioco per la Comunità”.
Per info dettagliate sul programma ed iscrizioni:
https://fb.me/e/1FddAo6wg
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: la Rete per il contrasto alla Violenza di Genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria ha organizzato un evento online per il 25 Novembre 2020
Il 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e la Rete “Violenza di Genere”, dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, propone un’iniziativa aperta alla popolazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza al fenomeno della violenza di genere, promuovendo il diritto alla salute psicologica delle donne, attraverso una riflessione sulle molteplici modalità con le quali si manifesta la violenza, in un’ottica di prevenzione e uscita dalle relazioni violente.
Tale evento si svolgerà in modalità online il 25 novembre alle ore 15.00, attraverso una diretta Facebook dalla pagina dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria
L’ISTAT riporta che “L’emergenza generata dall’epidemia di coronavirus ha accresciuto il rischio di violenza sulle donne, poiché molto spesso la violenza avviene dentro la famiglia. Le disposizioni normative in materia di distanziamento sociale introdotte al fine di contenere il contagio si sono rivelate, inoltre, un elemento che ostacola l’accoglienza delle vittime.
La lotta alla violenza tuttavia non si è fermata in questo periodo. Il numero 1522 anti violenza e stalking, i centri antiviolenza e le case rifugio sono sempre rimasti attivi, nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste.”
Quest’anno diventa, quindi, ancora più importante fermarci a riflettere in questa giornata.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Una serie di incontri per capire quale sarà il futuro dopo il coronavirus. Ad organizzarli la sezione provinciale della Uil di Terni.
Gli incontri si terranno su Zoom Meeting e per partecipare occorre inviare la propria email e il proprio numero di telefono al numero telefonico 335 7307031
****
Come sarà il dopo covid-19 ? abbiamo la consapevolezza che avremo profondi cambiamenti e che epocali saranno le ricadute sul versate economico, sociale, culturale e psicologico. Nulla sarà come prima, ma non sappiamo come sarà. La lezione ci sarà servita per cambiare i nostri valori, per costruire una società più giusta e solidale, più rispettosa della natura? Oppure saremo tutti (o quasi) più poveri, più egoisti, cresceranno le diseguaglianze e le ingiustizie?
Certo ora siamo tutti giustamente presi a gestire le emergenze delle tante macerie (anche relative alla emergenza sanitaria) ma sarebbe un errore se lasciassimo solo agli altri il definire il nuovo progetto di società e ci limitassimo ad aspettare quello che verrà subendo completamente le scelte altrui. E’ vero dunque che “primum vivere, deinde philosophari” ma, come la vicenda covid dimostra, si può morire anche per aver scelto valori sbagliati o adottato politiche errate come quella di aver depotenziato negli anni il servizio sanitario. Quindi occorre anche tornare a discutere, confrontarsi, farsi venire le idee, definire progetti, anche a livello locale. Dunque “filosofare per vivere”. Una iniziativa nata per informarci, comprendere, confrontarci ed elaborare idee e progetti per una società che sia migliore.
Una “tempesta di cervelli” provocata da autorevoli relatori
Gli incontri on line avranno la durata di due ore, di venerdì. Quelli già in calendario:
8 maggio ore 16,50
Prof. Marcello Signorelli, docente di economia dell’Università di Perugia
15 maggio
Prof. David Lazzari, presidente nazionale Ordine degli Psicologi
22 maggio
Dott. Antonio Foccillo, docente–componente CNEL–segr. confederale UIL
29 maggio
Dott. Luigi Rossetti, dirigente regionale sviluppo economico, lavoro, agricoltura
5 giugno
Avv. Paola Morlupo, docente, formatore, esperta mercato del lavoro
https://www.youtube.com/watch?v=aIVoIkZFq5M
Comunicato Stampa
Rinvio in Autunno
Settimana del Cervello Umbria 2020
A seguito delle direttive nazionali riguardanti lo svolgimento di eventi pubblici, il Comitato Organizzativo della Settimana del Cervello Umbria ha deciso, in accordo con i singoli organizzatori, di rinviare l’intera manifestazione al prossimo autunno.
Ringraziamo Tutti per la collaborazione ed invitiamo la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti tramite il sito e i social ufficiali della Settimana del Cervello Umbria.
Per info
www.umbriasettimanadelcervello.it
neuropsychonet@gmail.com
Dr.ssa Corinna Bolloni; Tel: 324 8603603; corinnabolloni@gmail.com
Dr.ssa Majla Trovato; Tel. 340 0780334; majla.trovato@gmail.com
Dal 16 al 21 marzo 2020, si svolgerà in Umbria la quinta edizione della Brain Awareness Week (Settimana del Cervello-Umbria), un festival delle neuroscienze promosso a livello mondiale dalla Dana Foundation.
La SdC-Umbria nasce dalla sinergia tra la Dr.ssa Corinna Bolloni e la Dr.ssa Majla Trovato, psicologhe e partner ufficiali della fondazione americana promotrice che con il progetto “Brain Awareness Week” riunisce da oltre 20 anni accademici e professionisti in tutto il mondo con lo scopo di divulgare le conoscenze neuro scientifiche attraverso iniziative ed eventi gratuiti rivolti a tutta la popolazione.
Quest’anno l’Ordine degli Psicologi dell’Umbria parteciperà in maniera più attiva all’iniziativa.