Categoria: EVENTI
Psicologia Umbria Festival 9° Edizione – Programma completo
Gli psicologi incontrano i cittadini, festival con sette giorni di eventi
Psicologia Umbria Festival dal 9 al 14 ottobre in 5 città e on-line. Il tema è “Psiche e qualità della vita”. Lazzari: «Benessere psicologico è essenziale per vivere adeguatamente le dimensioni della vita, una psiche sofferente non aiuta»
PERUGIA – È “Psiche e qualità della vita” il tema scelto dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria per l’edizione 2023 dello Psicologia Umbria Festival, in programma dal 9 al 14 ottobre (con un pre-evento organizzato il 5) a Perugia, Terni, Corciano, Gubbio e online. Una manifestazione arrivata alla 9° edizione che interessa non solo la comunità professionale degli psicologi ma sempre più i cittadini, viste le tematiche toccate nei vari appuntamenti.
RASSEGNA STAMPA PSICOLOGIA UMBRIA FESTIVAL
QUOTIDIANI
Il Messaggero, La Nazione, Il Corriere dell’Umbria
TESTATE WEB/AGENZIE
Ansa, SkyTg24, Il Messaggero, Umbriajournal, Umbriacronaca, Umbria24, UmbriaTv, Umbria Radio, Umbria7
Marcia PerugiAssisi straordinaria per la pace – domenica 24 aprile 2022
Vi informiamo che l’Ordine ha deciso di aderire alla manifestazione straordinaria, prevista per la mattina di domenica 24 aprile p.v., percorrendo un tratto del percorso previsto.
“Prendersi cura: vecchi e nuovi equilibri in pandemia”. Parliamone insieme in gruppo
Vuoi partecipare ad un progetto che ha come obiettivo quello di raccogliere testimonianze di uomini e donne circa la loro esperienza in pandemia intorno al tema del prendersi cura?
Il Gruppo di Lavoro sul “Contrasto alla Violenza di Genere” dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria vuole esplorare in che modo ci si è confrontati con il concetto di cura: della famiglia, dei figli, del proprio lavoro, di sé.
Presentazione del libro “Pandemia… Storie di vita e percorsi terapeutici”
Nel l’ambito dell’evento di “Psicologia Umbria Festival 2021”, presso l’Hotel Decò di Ponte San Giovanni di Perugia, alle ore 15:00, verrà presentato il libro della Dott.ssa Roberta Deciantis.
PSICOLOGIA UMBRIA FESTIVAL 2021
Alla sua 7a edizione, quest’anno il festival si presenta con eventi a tema di “Psicologia e post-pandemia, dalla crisi alla crescita”. Dal 6 al 10 di ottobre, dibatti, discussioni, laboratori e approfondimenti sia online che in presenza arricchiranno la manifestazione.
Il CPO dell’OPU presenta un cartellone di eventi per il 2021 – save the date
GENERAZIONI IPER-CONNESSE: la pandemia degli adolescenti, tra vecchie e nuove dipendenze – 20 NOVEMBRE 2020
Un evento formativo con il supporto dell’Ordine degli Psicologi, dibattiti e focus tutti on-line
L’Ordine degli Psicologi dell’Umbria collabora attivamente alla realizzazione dell’evento formativo “Generazioni iper-connesse: la pandemia degli adolescenti tra vecchie e nuove dipendenze”. Promosso in occasione dell’anniversario della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si terrà venerdì 20 novembre, a 21 anni dalla ratifica del trattato, ad oggi il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. A promuoverlo l’APS Integramente, ANCeSCAO (Struttura Comprensoriale “Umbria Sud”) e il Comune di Terni con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria (interverranno fra gli altri il presidente nazionale e regionale David Lazzari e il consigliere Pietro Bussotti), del Comune di Terni e del Centro Servizi per il Volontariato dell’Umbria. Rivolto a professionisti, ragazzi, genitori, volontari e insegnanti, e più in generale a tutte le generazioni e ai settori sociali e culturali coinvolti dall’attuale pandemia, avrà una natura congressuale e di dibattito totalmente in modalità online (in diretta Facebook sulle pagine di Integramente e della Struttura Comprensoriale ANCeSCAO e sulla piattaforma Zoom meeting) a partire dalle 8,15 per tutta la giornata. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “AttivaMente / Generazioni in Gioco per la Comunità”.
Per info dettagliate sul programma ed iscrizioni:
https://fb.me/e/1FddAo6wg
Evento in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” – 25/11/2020
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: la Rete per il contrasto alla Violenza di Genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria ha organizzato un evento online per il 25 Novembre 2020
Il 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e la Rete “Violenza di Genere”, dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, propone un’iniziativa aperta alla popolazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza al fenomeno della violenza di genere, promuovendo il diritto alla salute psicologica delle donne, attraverso una riflessione sulle molteplici modalità con le quali si manifesta la violenza, in un’ottica di prevenzione e uscita dalle relazioni violente.
Tale evento si svolgerà in modalità online il 25 novembre alle ore 15.00, attraverso una diretta Facebook dalla pagina dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria
L’ISTAT riporta che “L’emergenza generata dall’epidemia di coronavirus ha accresciuto il rischio di violenza sulle donne, poiché molto spesso la violenza avviene dentro la famiglia. Le disposizioni normative in materia di distanziamento sociale introdotte al fine di contenere il contagio si sono rivelate, inoltre, un elemento che ostacola l’accoglienza delle vittime.
La lotta alla violenza tuttavia non si è fermata in questo periodo. Il numero 1522 anti violenza e stalking, i centri antiviolenza e le case rifugio sono sempre rimasti attivi, nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste.”
Quest’anno diventa, quindi, ancora più importante fermarci a riflettere in questa giornata.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- Saluto del Dr. David Lazzari
Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria - Contributo del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria
- Proiezione video: Voci di donne, racconti di violenza
Realizzato da alcune psicologhe del Gruppo di Lavoro per il contrasto alla “Violenza di Genere” dell’Ordine umbro
Curato e diretto dalla Dott.ssa Caterina Cutuli
Lettrici: Flavia Barcherini, Francesca Cortesi, Caterina Cutuli, Francesca Romana Innocenzi, Mara Ronchi, Carola Sorrentino - CONFERENZA CULTURALE – FORMATIVA: “SOPRAVVIVERE A BARBABLU – Il percorso di uscita dalla violenza di genere dal punto di vista psicologico”.
Curata dalla Dott.ssa Rosella De Leonibus – psicologa, psicoterapeuta