- Settimana del Cervello Umbria – 16/21 marzo 2020Dal 16 al 21 marzo 2020, si svolgerà in Umbria la quinta edizione della Brain Awareness Week (Settimana del Cervello-Umbria), un festival delle neuroscienze promosso a livello mondiale dalla Dana Foundation. La SdC-Umbria nasce dalla sinergia tra la Dr.ssa Corinna Bolloni e la Dr.ssa Majla Trovato, psicologhe e partner ufficiali della fondazione americana promotrice che con il progetto "Brain Awareness Week" riunisce da oltre 20 anni accademici e professionisti in tutto il mondo con lo scopo di divulgare le conoscenze neuro scientifiche attraverso iniziative ed eventi gratuiti rivolti a tutta la popolazione. Quest’anno l’Ordine degli Psicologi dell'Umbria parteciperà in maniera più attiva all'iniziativa. BROCHURE
- Unipg: Corso formativo sullo strumento “Adult Attachment Performance System”PROGRAMMA Scadenza iscrizioni: 24 febbraio 2020 Ulteriori informazioni: https://www.fissuf.unipg.it/bandi
- L’Umbria ai vertici della psicologia italianaCORRIERE DELL'UMBRIA MESSAGGERO https://www.umbria24.it/attualita/ordine-degli-psicologi-lumbro-david-lazzari-nuovo-presidente-nazionale http://www.ansa.it/umbria/notizie/2020/02/10/lazzari-presidente-nazionale-psicologi_a35ef3e2-9308-4ed9-a93c-f17137276c34.html https://www.perugiatoday.it/attualita/ordine-degli-psicologi-david-lazzari-presidente-nazionale.html http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=81186 https://cityjournal.it/2020/02/psicologi-lumbria-ai-vertici-dellordine-lazzari-presidente-nazionale/ http://www.terninrete.it/notizie-di-terni-david-lazzari-eletto-presidente-nazionale-degli-psicologi/ http://umbrianotizieweb.it/attualita/21629-psicologi-lazzari-presidente-nazionale https://www.vivoumbria.it/2020/02/11/psicologi-lumbro-david-lazzari-nuovo-presidente-nazionale/ http://www.umbriacronaca.it/2020/02/10/psicologi-lazzari-presidente-nazionale/
- Prima riunione del nuovo Consiglio Nazionale dell’OrdineDavid Lazzari è il nuovo Presidente. Nella giornata di oggi si è riunito presso il Ministero della Salute il nuovo Consiglio Nazionale scaturito dalla recente tornata elettorale. Dopo il saluto della Dott. Rossana Ugenti, Direttore Generale delle Professioni Sanitarie presso il Ministero, il Consiglio ha proceduto alla elezione delle cariche nazionali sulla base delle candidature avanzate e del programma presentato. Sono risultati eletti: David Lazzari quale Presidente Nazionale, Laura Parolin Vice Presidente, Angela Quaquero Tesoriere e Roberto Calvani Consigliere Segretario. Al termine della riunione al Ministro della Salute il nuovo Esecutivo si è recato presso la sede del CNOP per il passaggio di consegne con quello uscente. Lazzari ha ringraziato il Presidente Giardina per l’importante lavoro fatto in questi anni, che ci hanno consegnato significativi risultati. Al nuovo Consiglio, al Presidente e all’Esecutivo i migliori auguri di buon lavoro. Il nuovo Presidente David Lazzari, Presidente dell’Ordine umbro, dirige il Servizio di Psicologia dell’Azienda Ospedaliera di Terni, ha incarichi di insegnamento nelle Università di Torino e dell’Aquila, è past president della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia. Ha al suo attivo sei volumi e oltre un centinaio di articoli scientifici. Ha ricoperto numerosi incarichi nella Pubblica Amministrazione, tra i quali Comitato Nazionale Informazione Statistica, Ufficio Presidenza Unione Province Italiane. Nella passata consiliatura CNOP si è occupato particolarmente dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, del Piano Nazionale della Cronicità, dello Psicologo nelle Cure Primarie, del tema delle evidenze, della efficacia e costi-benefici delle attività psicologiche, della misurazione degli esiti, del valore sociale della professione. Ha promosso e coordinato la Consulta delle Società Scientifiche presso il CNOP. https://www.psy.it/prima-riunione-del-nuovo-consiglio-nazionale-dellordine.html
- Chiusura uffici 29/01/2020Si informa che nella giornata di mercoledì 29 gennaio 2020 i nostri uffici rimarranno chiusi in occasione della festività del Santo Patrono
- Giornata di Orientamento alla Professione dello Psicologo e Premiazione Concorso LetterarioIl 1 Febbraio 2020, presso l’auditorium SGM Conference Center (Via Portuense 741, Roma 00148) si terrà la premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Psicologia. Esso consiste nella presentazione di opere letterarie su un tema scelto ogni anno da una commissione di esperti nel campo della letteratura e della psicologia. In occasione della premiazione si svolgerà anche la “Giornata di Orientamento alla professione dello Psicologo”. In questa giornata sarà proposta l’esperienza di professionisti, psicologi e non, in diversi settori di intervento, per creare una rete in cui poter trarre valore professionale e personale dai vari scambi. Lo scopo è quello di aiutare gli psicologi di oggi e di domani ad auto-promuoversi e a farsi strada in un mercato spesso difficile e iper-competitivo. La giornata si svolgerà dalle 8.30 di mattina fino a sera inoltrata e vedrà lo svolgersi di diversi eventi: 9.30 – 12.30 Tavola rotonda nella quale professionisti di diversi ambiti discuteranno di risorse e problematiche dello psicologo nei vari settori lavorativi. 14.45 – 16.15 Workshop sull'analisi transazionale a cura della Scuola Superiore di A.T. “Seminari Romani di Analisi Transazionale”. 16.30 – 18.00 Seminario sull'auto-promozione a cura di Sefap e Musa Studio. 18.30 - 20.00 Premiazione del Concorso Letterario Nazionale. 20.00 – 24.00 Cocktail finale. Per iscrizioni e ulteriori informazioni consultare il seguente link https://www.concorsoletterario.eu/edizione-2019
- Convegno macro-regionale PWS – Bologna 21 marzo 2020Presso l'Ospedale S. Orsola di Bologna in collaborazione con le Ass.ni regionali PWS è stato organizzato un convegno divulgativo sulla diagnosi precoce della sindrome di Prader-Willi che coinvolge i professionisti delle regioni del centro Italia. PROGRAMMA
- Corso di Formazione permanente e continua per l’aggiornamento professionale dei periti e CTUL'Università degli Studi di Perugia organizza il "Corso di Formazione permanente e continua per l'aggiornamento professionale dei periti e CTU". LEGGI IL BANDO
- Seminario “La poetica delle mani. L’arte come esperienza” –
SABATO 18 GENNAIO 2020 ore 8.30-17.30 Scuola dell’Infanzia Santa Croce – Casa dei Bambini Maria Montessori - Perugia
NOTE ORGANIZZATIVE Modalità d’iscrizione La partecipazione è gratuita. L’iscrizione dovrà essere effettuata on-line tramite la mail: associazioneilfilorosso@gmail.com Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa del seminario: 389.0924178 PROGRAMMA LOCANDINA - Novità 2020 per i professionisti esercenti attività sanitariaSi riporta una sintetica informativa riguardo alle principali novità riguardanti i professionisti che esercitano attività sanitaria introdotte dai recenti interventi normativi di fine anno 2019. In particolare: Detraibilità spese sanitarie solo con pagamenti tracciabili All’art. 1, commi 679 e 680 della Legge di Bilancio 200 n. 160/2019 (pubblicata in G.U. il 30.12.2019), si prevede che a partire dal 1.1.2020 ai contribuenti persone fisiche è consentita, in dichiarazione dei redditi, la detraibilità nella misura del 19% degli oneri di cui all’art. 15 del TUIR, tra cui anche le spese sanitarie, solo a condizione che il pagamento delle stesse sia effettuato con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento tracciabili – bonifici, assegni, carte di credito, di debito o prepagate - pena la perdita della detrazione. In sintesi: • a partire dall’1.1.2020 i pazienti del professionista persone fisiche, nei confronti dei quali viene svolta una prestazione di natura sanitaria, se vorranno avere la possibilità di portare in detrazione la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi dovranno pagare la prestazione esclusivamente con forme di pagamento tracciabili, come sopra indicate; • l’utilizzo del contante può essere accettato (nei limiti della normativa antiriciclaggio), non essendo né precluso né vietato, ma non consente ai pazienti persone fisiche la detraibilità della spesa sanitaria in dichiarazione dei redditi; • tra i sistemi di pagamento tracciabili sono ricompresi anche quelli effettuati con carte di credito, di debito o prepagate; per consentire tali ultimi pagamenti è necessario dotarsi di Pos. L’obbligatorietà dell’utilizzo di tale strumento di pagamento tracciabile era già stato introdotto dalla normativa nel 2014, anche se ancora per il mancato utilizzo non sono ancora previste sanzioni. Il Pos può essere messo a disposizione da un istituto bancario o postale da altri soggetti operanti in tal ambito; gli elementi da porre a confronto per la scelta tra più offerte sono il costo una tantum dell’apparecchio, il canone mensile e la commissione applicata su ciascuna transazione. Il Consiglio Nazionale sta esplorando la possibilità di convenzioni nazionali per i professionisti per la dotazione di Pos o altri strumenti equivalenti con condizioni favorevoli riguardo ai costi e ai servizi; • l’accettazione di pagamenti con assegni o bonifici può sostituire la modalità di pagamento tracciabile attraverso Pos o altri strumenti equivalenti; • nella ricevuta sanitaria dovrà essere riportata la modalità di pagamento utilizzata dal paziente al fine da consentire la completa informativa al Sistema Tessera Sanitaria nel momento dell’invio obbligatorio dei dati. La novità appena illustrata non riguarda le spese sanitarie sostenute per l’acquisto di medicinali e dispositivi medici, nonché quelle rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale. Divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni di natura sanitaria Il D.L. 124/2019 collegato alla manovra finanziaria, convertito in Legge n. 157/2019 e pubblicato nella G.U. del 24.12.2019, estende a tutto il 2020, come già è avvenuto per il 2019, il divieto di emettere fattura elettronica per tutte le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di pazienti persone fisiche. In particolare: I professionisti che si trovano in regime fiscale semplificato: - hanno il divieto di emettere fattura elettronica a fronte di prestazioni sanitarie svolte nei confronti di pazienti persone fisiche - sono obbligati invece all’emissione della fattura elettronica a fronte di prestazioni sanitarie svolte per conto di soggetti diversi da persone fisiche (strutture sanitarie, cliniche, poliambulatori, cooperative, altri professionisti ecc.) - sono obbligati all’emissione di fatture elettroniche per tutte le prestazioni diverse da quelle sanitarie e per qualsiasi tipo di prestazione svolta nei confronti di enti pubblici. In questo ultimo caso la fattura elettronica deve essere emessa secondo le modalità FatturaPA; • i professionisti che si trovano in regime fiscale forfetario o minimo: - in virtù del particolare regime fiscale nel quale si trovano non emettono fattura elettronica né per le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di chiunque, né per le prestazioni non sanitarie - sono obbligati invece all’emissione di fatture elettroniche per qualsiasi tipo di prestazione svolta nei confronti di enti pubblici. In questo ultimo caso la fattura elettronica deve essere emessa secondo le modalità FatturaPA.