Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO

UNA MOBILITAZIONE NECESSARIA

Posted on 19 Ottobre 2018 By SEGRETERIA

L’Ente Italiano di Normazione, UNI, ha lanciato una consultazione pubblica per verificare la possibilità/necessità di regolamentare i Counselor. Counselor è l’equivalente di Consulente avendo la medesima radice etimologica. Facile comprendere come l’utilizzo di terminologia inglese ha un evidente effetto confusivo. Il Counselor effettua Consulenze, ma in quale ambito? Ritengo possa considerarsi doveroso indicare l’ambito nel quale si offre il Counseling. Gli ambiti possono essere innumerevoli: giuridico, commerciale, medico, psicologico, ingegneristico, sportivo, linguistico, scolastico, artistico, filosofico, infermieristico, olistico, nutrizionale, ecc.

Il Counselor/Consulente si qualifica come professione di aiuto. Certamente chi chiede una Consulenza/Counseling sta chiedendo aiuto e consiglio.

Se voglio predisporre la mia dichiarazione dei redditi chiedo la consulenza/aiuto ad un Commercialista o a un Ragioniere. Se litigo con il mio vicino, prima di partire con una denuncia o una causa, chiedo una consulenza legale. Prima di far un intervento chirurgico chiedo una consulenza (il termine utilizzato in medicina è consulto) ad un Medico Specialista. Se devo acquistare un appartamento chiedo la consulenza ad un Notaio e ad un Architetto. E così via.

In Italia ed in Europa esistono professioni “ordinate”, regolamentate con legge, e professioni non regolamentate. È alquanto evidente che una Consulenza/Counseling in un ambito professionale regolamentato dalla legge può essere efficacemente effettuato solo da un Professionista abilitato. Se io chiedo una consulenza/counseling “legale” devo rivolgermi, obbligatoriamente, ad un avvocato.

Anche per questi motivi è necessario VOTARE NO.
VOTARE NO perché si tratta di una proposta confusiva sulle competenze e responsabilità professionali e che non aiuta i cittadini.

E’ importante che tutti i Professionisti ed i Cittadini votino NO, anche per la difesa della salute di tutti noi.

Votare è semplice

1) Di accedi al link dell’UNI: http://bit.ly/2QVSEN4

2)Si scrive NO alla domanda “Ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento?”

3) Alla richiesta di motivazione: “la figura del Counselor/Consulente è confusivi e si sovrappone alle Professioni Ordinate.

Votate e invitate a votare tutti. Colleghi e Cittadini. Tutti hanno diritto al voto.

DIFENDIAMO LE PROFESSIONI ORDINATE, LA SALUTE E GLI INTERESSI DEI CITTADINI CHE HANNO DIRITTO A PRESTAZIONI PROFESSIONALI GARANTITE DAGLI ORDINI.

NEWS

Navigazione articoli

Previous Post: Aule stracolme e sbocchi impossibili: e gli Psicologi?
Next Post: Indagine sulla soddisfazione dei propri Iscritti

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

Albo Professionale, Codice Deontologico, Legislazione Professionale, Line Guida CNPO, Regolamenti

Ordine Psicologi Umbria, Consiglio, Commissioni, Consulta, Amministrazione Trasparente

Consulenza Fiscale, Sportello Tutela, Normativa ECM, Modulistica, PagoPA, Modulistica, PEC

La Mente che Cura, News, Rassegna Stampa, Privacy Policy

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2023 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme