Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO

Aule stracolme e sbocchi impossibili: e gli Psicologi?

Posted on 17 Ottobre 201817 Ottobre 2018 By SEGRETERIA

David Lazzari (Presidente Ordine Umbria)

E’ caldo il tema del numero chiuso a Medicina: lo si vorrebbe abolire.

Potremmo essere d’accordo sul principio. Ma i principi possono fallire sulle questioni pratiche: vogliamo medici che sappiano curarci? Riteniamo giusto che un ragazzo studi tanti anni per restare disoccupato?

Penso che la risposta sia un SI alla prima domanda e un NO alla seconda.

E allora ci vuole una formazione di qualità e tarata sulle possibilità del mercato perché non ci ritrovi con medici poco qualificati e disoccupati.

Quindi, ok ai principi ma attuarli con intelligenza e non mandando i giovani allo sbaraglio.
Ma la stessa cosa deve valere per gli Psicologi, tanto più che sono oggi professione sanitaria a tutti gli effetti.

E’ un tema per me caldo da tempo: abbiamo oltre 60 mila iscritti ai corsi di laurea che non consentono una formazione adeguata al ruolo che lo Psicologo
vuole e merita, costringendo la metà dei laureati a prendersi una formazione psicoterapica per avere concrete capacità operative.

Una frammentazione estrema di corsi di sforna 8000 triennalisti e 6500 magistrali l’anno, con un raddoppio degli Psicologi italiani in soli 10 anni e quasi uno Psicologo ogni 500 abitanti.

Al di là dei progressi della professione – tangibili e quantificabili, presenti e futuri, primo impegno per tutti – è ovvio che siamo in una situazione di “giovani allo sbaraglio”.

Che trovo ingiusta per i giovani, per gli Psicologi e per la dignità della professione.

L’Ordine è impegnato a promuovere, tutelare e difendere ma questa situazione non ci rafforza, ci indebolisce.

Quindi? NO al numero chiuso ma SI ad una formazione di base di qualità che metta i giovani in condizioni di lavorare e ci renda tutti più forti. Basata su una programmazione intelligente (offerta didattica di qualità con laboratori ed esperienze pratiche e sbocchi professionali).

Questa è la posizione che ho espresso sempre e da ultimo a settembre in Consiglio Nazionale dell’Ordine che ha affrontato il tema anche alla luce della legge di professione sanitaria.

Il CNOP ha deciso di affrontare con decisione il problema, cercando l’alleanza degli accademici e di tutti i protagonisti della professione, per trovare una POSIZIONE UNITARIA (sinora mai trovata ma ormai indispensabile) che abbia la forza di passare al vaglio del Ministero dell’Università, che è quello che decide.

E’ il momento della responsabilità collettiva, vedremo chi ci sta.

NEWS

Navigazione articoli

Previous Post: Cure primarie. Psicologo non sia un lusso o elemento decorativo
Next Post: UNA MOBILITAZIONE NECESSARIA

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

Albo Professionale, Codice Deontologico, Legislazione Professionale, Line Guida CNPO, Regolamenti

Ordine Psicologi Umbria, Consiglio, Commissioni, Consulta, Amministrazione Trasparente

Consulenza Fiscale, Sportello Tutela, Normativa ECM, Modulistica, PagoPA, Modulistica, PEC

La Mente che Cura, News, Rassegna Stampa, Privacy Policy

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2023 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme