Categoria: NEWS
Commissione per la selezione esperti psicologi ex art. 80 – Avviso
L’UEPE ha chiesto al Ns Ordine di dare diffusione del seguente avviso:
Con Decreto del Dirigente dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Toscana e per l’Umbria è stata istituita la Commissione per la selezione degli esperti psicologi ex art. 80. La Commissione procederà ad accertare l’idoneità degli aspiranti esperti presso gli UEPE della Toscana e dell’Umbria.
E’ richiesta la disponibilità di un professionista psicologo, esperto in materia, ad espletare funzioni di membro supplente nelle sessioni di commissione per la selezione degli aspiranti esperti per l’elenco del territorio della Corte d’Appello di Perugia, sessioni che si terranno a partire dal mese di gennaio presso la sede UDEPE di Perugia.
Si specifica che l’incarico è a titolo non oneroso e senza alcun rimborso spese.
Le candidature dovranno essere inviate a mezzo e-mail al seguente indirizzo: laura.borsani@giustizia.it a stretto giro per consentire l’integrazione del Decreto prima dell’inizio dei lavori di commissione che si prevedono subito dopo le festività natalizie.
FATTURAZIONE ELETTRONICA. ECCO GLI ADEMPIMENTI PER GLI PSICOLOGI
INCONTRO E BRINDISI DI FINE D’ANNO
LA MENTE CHE CURA NEWS n. 1/2018
Supplemento a “La mente che cura”, rivista dell’Ordine Psicologi dell’Umbria
LA MENTE CHE CURA NEWS n. 1/2018
CHI FORMA PSICOTERAPEUTI NON FORMI COUNSELOR
Documento approvato all’unanimità dal Consiglio Ordine Psicologi Umbria. Sarà creata una “white list” delle Scuole che non formano i cosiddetti counselor, avviata ogni opportuna iniziativa per superare questa assurda situazione. Il documento sarà portato all’attenzione del CNOP e degli altri Consigli regionali.
“EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO.UNA RISORSA E UN OBIETTIVO NELL’AMBITO PROFESSIONALE” – Terni 21 novembre 2018
Soffitti di cristallo, violenza, discriminazioni. Nei vari volti del disagio femminile c’è un filo rosso che l’Ordine Nazionale degli Psicologi, in sinergia con gli Ordini regionali, ha deciso di prendere in mano e di riavvolgere per interrompere consuetudini sociali e culturali che minano la parità di genere. Ne sono nati una ricerca e un programma di eventi in un mese, novembre, interamente dedicato al tema dell’empowerment femminile. Approdata anche in Umbria, l’iniziativa, gestita dall’Ordine regionale Psicologi, Gruppo di Lavoro Pari Opportunità coordinato dalla dott.ssa Marina Brinchi, è giunta alla creazione di una rete interprofessionale in favore dell’inclusione femminile nei ruoli professionali di vertice fino ad ora per la gran parte negati.
Presentazione Scuola di Psicoterapia Sistemica Kairos 23 novembre 2018
Convegno “C’era una volta la 180 – quarant’anni di percorsi di vita”
Castiglione del Lago 6 novembre 2018 ore 09.15 – Sala dell’Investitura di Palazzo della Corgna
L’evento è organizzato dalla Coop Polis in occasione del quarantennale della Legge 180/1978 di Franco Basaglia e della conseguente destrutturazione dell’Ospedale Psichiatrico.
Per info e prenotazioni: 075.5055945 – segreteria@polisociale.it
CONVEGNO ECM “LO PSICOLOGO E LO PSICODRAMMA JUNGHIANO: INTERVENTO CLINICO E CURA DEL SÉ”
Perugia 16 Novembre 2018 – Hotel Decò, Via del pastificio n. 8 Ponte San Giovanni (PG)
La partecipazione è gratuita ed è riservata a psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine per iscriversi inviare una mail all’indirizzo: info@ordinepsicologiumbria.it
Seminario VIOLENZA IN FAMIGLIA. Prevenzione, contrasto, tutela dei soggetti deboli e responsabilità genitoriale
Venerdì 16 Novembre 2018 – dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Presso la sede dell’Ordine
Il Seminario è organizzato dalla S.I.P.E.A.- Onlus.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi inviare una mail a: info@sipea.eu o telefonare al numero 06 4465977 (dal lun. al ven. h. 10-13.30)
www.sipea.eu
Indagine sulla soddisfazione dei propri Iscritti
UNA MOBILITAZIONE NECESSARIA
L’Ente Italiano di Normazione, UNI, ha lanciato una consultazione pubblica per verificare la possibilità/necessità di regolamentare i Counselor. Counselor è l’equivalente di Consulente avendo la medesima radice etimologica. Facile comprendere come l’utilizzo di terminologia inglese ha un evidente effetto confusivo. Il Counselor effettua Consulenze, ma in quale ambito? Ritengo possa considerarsi doveroso indicare l’ambito nel quale si offre il Counseling. Gli ambiti possono essere innumerevoli: giuridico, commerciale, medico, psicologico, ingegneristico, sportivo, linguistico, scolastico, artistico, filosofico, infermieristico, olistico, nutrizionale, ecc.
Il Counselor/Consulente si qualifica come professione di aiuto. Certamente chi chiede una Consulenza/Counseling sta chiedendo aiuto e consiglio.
Se voglio predisporre la mia dichiarazione dei redditi chiedo la consulenza/aiuto ad un Commercialista o a un Ragioniere. Se litigo con il mio vicino, prima di partire con una denuncia o una causa, chiedo una consulenza legale. Prima di far un intervento chirurgico chiedo una consulenza (il termine utilizzato in medicina è consulto) ad un Medico Specialista. Se devo acquistare un appartamento chiedo la consulenza ad un Notaio e ad un Architetto. E così via.
In Italia ed in Europa esistono professioni “ordinate”, regolamentate con legge, e professioni non regolamentate. È alquanto evidente che una Consulenza/Counseling in un ambito professionale regolamentato dalla legge può essere efficacemente effettuato solo da un Professionista abilitato. Se io chiedo una consulenza/counseling “legale” devo rivolgermi, obbligatoriamente, ad un avvocato.
Anche per questi motivi è necessario VOTARE NO.
VOTARE NO perché si tratta di una proposta confusiva sulle competenze e responsabilità professionali e che non aiuta i cittadini.
E’ importante che tutti i Professionisti ed i Cittadini votino NO, anche per la difesa della salute di tutti noi.
Votare è semplice
1) Di accedi al link dell’UNI: http://bit.ly/2QVSEN4
2)Si scrive NO alla domanda “Ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento?”
3) Alla richiesta di motivazione: “la figura del Counselor/Consulente è confusivi e si sovrappone alle Professioni Ordinate.
Votate e invitate a votare tutti. Colleghi e Cittadini. Tutti hanno diritto al voto.
DIFENDIAMO LE PROFESSIONI ORDINATE, LA SALUTE E GLI INTERESSI DEI CITTADINI CHE HANNO DIRITTO A PRESTAZIONI PROFESSIONALI GARANTITE DAGLI ORDINI.
Aule stracolme e sbocchi impossibili: e gli Psicologi?
David Lazzari (Presidente Ordine Umbria)
E’ caldo il tema del numero chiuso a Medicina: lo si vorrebbe abolire.
Potremmo essere d’accordo sul principio. Ma i principi possono fallire sulle questioni pratiche: vogliamo medici che sappiano curarci? Riteniamo giusto che un ragazzo studi tanti anni per restare disoccupato?
Penso che la risposta sia un SI alla prima domanda e un NO alla seconda.
Cure primarie. Psicologo non sia un lusso o elemento decorativo
Un articolo del presidente Lazzari su Quotidiano Sanità.