Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO
  • ELEZIONI 2025
  • ELEZIONI 2025

Dall’OMS nuove linee guida per gestire i Disturbi Psicologici da Stress Acuto

Posted on 14 Gennaio 201524 Novembre 2018 By ANDREA

L’OMS ha emanato nuove linee guida evidence based per condizioni specificamente connesse con i principali fattori di stress, come eventi potenzialmente traumatici (coinvolgimento in incidenti gravi, conflitti armati, violenza di genere) e perdite importanti. Il documento – fortemente richiesto da quando nel 2009 la stessa Oms aveva lanciato il programma “Mental Health Gap Action” (mhGAP), volto a migliorare l’accesso agli interventi di salute mentale e da allora usato in più di 50 Paesi in tutto il mondo (specie a basso e medio reddito) – si estende oltre il disturbo post-traumatico da stress (Ptsd) per affrontare i sintomi nel primo mese dopo l’esposizione allo stress (sintomi acuti di stress traumatico, insonnia, enuresi, dissociazione, iperventilazione) e il lutto in assenza di un evidente disturbo mentale.

Ecco in sintesi tutte le raccomandazioni, di cui si punta all’integrazione anche nelle cure primarie. Per i sintomi da stress acuto (un mese dopo l’esposizione), nel caso di intrusione, evitamento, ipereccitazione va considerata una terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma (Tf-Cbt) mentre non vanno prescritti antidepressivi e benzodiazepine, sia negli adulti che nei bambini; l’insonnia va gestita con tecniche di rilassamento; l’enuresi secondaria non organica necessita di semplici interventi comportamentali e counselling con i genitori. Il Ptsd può essere superato mediante tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (Cbt-T), psicoterapia Emdr (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) o metodi di stress management; da evitare la prescrizione di antidepressivi a bambini e adolescenti.

L’Ordine organizzerà prossimamente una iniziativa su questo.

NEWS

Navigazione articoli

Previous Post: “SOLIDARIETA’ A CHARLIE HEBDO”
Next Post: Università degli Studi di Perugia. Selezione di personale per elaborazione dei dati di test neuropsicologici in ambito di ricerca

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2025 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro Sito Web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso espressi nel documento Privacy Policy.OKPRIVACY POLICY