- Brain Awareness Week Umbria 2018 – 12-18/03/2018
- Seminario ECM “VERSO IL NUOVO PSR E LA RETE PSICOLOGICA NEL SSR UMBRO: DAI MODELLI ORGANIZZATIVI AI MODELLI OPERATIVI”Perugia 22 Marzo 2018 – Hotel Decò, Via del pastificio n. 8 Ponte San Giovanni (PG) Il seminario si pone l’obiettivo di approfondire il tema dei modelli organizzativi come premessa per la definizione dei percorsi di intervento psicologico (monoprofessionale, integrato sanitario ed integrato sociosanitario), anche al fine di fornire utili contributi alla definizione del nuovo PSR.
- LE DOMANDE DEGLI PSICOLOGI Al CANDIDATI. Ecco alcuni articoli che parlano della nostra iniziativa
- Le domande degli Psicologi ai Candidati umbri alle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018In occasione delle elezioni politiche del 4 marzo, l’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria, vuole porre 3 domande ai candidati umbri che si presenteranno al prossimo appuntamento elettorale.
- Intervista di PsicoOnLine a David Lazzari, Presidente Ordine Psicologi UmbriaPsicOnLine ha deciso di esplorare l'universo degli Ordini regionali degli Psicologi intervistando i Presidenti attualmente in carica e chiedendo loro informazioni e notizie sulla loro idea di sviluppo della psicologia.
- Convegno Nazionale La professione psicologica nella attuazione della Legge 24/17 – Roma 23 febbraio 2018La professione psicologica nella attuazione della Legge 24/17 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1 – Roma Per partecipare inviare una email a supporto@psy.it PROGRAMMA
- Rassegna stampa su Depressione in Umbria
- XXII Congresso Nazionale AIPS “Oltre i limiti: la psicologia dello sport tra prestazione e salute” – 25-27 maggio 2018
- Contro la depressione solo i farmaci non bastanoLEGGI L'ARTICOLO I dati dell'indagine ufficiale e pubblica condotta da EUROSTAT a livello europeo e dall'ISTAT in Italia confermano la notevole e crescente incidenza della depressione. Soprattutto di quelle forme meno gravi che spesso sono assolutamente trascurate. Oramai esiste una letteratura che ci dice che molte forme depressive vengono da situazioni di disagio psicologico cronico o da reazioni ad eventi stressanti che non sono state adeguatamente affrontate e trattate.
- GLI UMBRI I PIU’ DEPRESSI D’ITALIAOrdine Psicologi: «Dare risposte organiche, integrate e appropriate. Va utilizzata la competenza psicologica»
PERUGIA – L’Umbria ha un triste primato nei disturbi depressivi. Il quadro allarmante emerge dai dati dell’indagine ufficiale e pubblica condotta da EUROSTAT a livello europeo e dall’ISTAT in Italia. A fronte di una media Italia di 2,6% di incidenza della depressione maggiore (la forma più accentuata) in Umbria si registra il 4%. Nei disturbi depressivi più lievi abbiamo una media Italia di 3% ed umbra del 5,5%, mentre a livello nazionale il 5,6% della popolazione ha avuto un problema depressivo, in Umbria il dato sale al 9,5%. LA FASCIA PIU’ COINVOLTA Questa incidenza viene confermata anche nella popolazione al di sopra dei 65 anni, dove a fronte di un dato nazionale del 6,4% per depressione maggiore, 6,7% per depressione lieve e 13,1% per almeno un disturbo depressivo in Umbria le percentuali salgono all'8,9%, 13,4% e 22,3%. Come si vede soprattutto per le condizioni depressive ancora non gravi, in Umbria c’è una incidenza che è quasi il doppio rispetto a quella nazionale.