Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO

A proposito di counseling e di consensus: la forza dei fatti

Posted on 11 Maggio 2018 By SEGRETERIA

Dall’inizio del mandato l’azione del CNOP è stata finalizzata alla promozione e alla tutela della Professione, intese come due aspetti inscindibili di un unico obiettivo: accreditare sempre più lo Psicologo nel nostro Paese.

Il riconoscimento di professione sanitaria, i nuovi LEA, il Piano Nazionale Cronicità, i tavoli di lavoro congiunti con i Medici di Famiglia (Psicologo di Base), con i Farmacisti (Psicologo nella Farmacia dei Servizi), con il MIUR (Psicologo nella Scuola) sono solo alcuni esempi. Una Professione più forte ottiene anche maggiori tutele, come dimostrano anche le nuove norme sull’abusivismo.

In questi anni il CNOP è stato molto attento e rigoroso nella tutela, a livello politico e legale, della Professione. Il tema del counseling ne è un chiaro esempio.

Dal 2014 ad oggi abbiamo avviato una serie di iniziative che hanno ribaltato una situazione che sembrava compromessa: ricorso al TAR – vinto dal CNOP – contro il parere del Consiglio Superiore di Sanità che aveva legittimato come autonoma la professione di “counselor”, azione che continuiamo davanti al Consiglio di Stato; azioni legali – vinte dal CNOP – contro i concorsi per counselor banditi dalle Aziende Sanitarie; promulgazione Atti Tipici dello Psicologo che specificano e ricomprendono le attività di counseling; azione – vinta dal CNOP – in UNI per impedire l’attivazione di un tavolo di normazione per la figura del “counselor relazionale”.

In tutte queste azioni vincenti il CNOP ha affermato e difeso il fatto che il counseling è una attività tipica dello Psicologo.

La consensus conference, metodo accreditato e democratico per condividere o meno procedure e/o attività specifiche in campo scientifico-professionale, voluta all’unanimità dai 22 componenti del CNOP (nessuno escluso), costituisce il coronamento di questa azione, poiché chiamata a sancire che: 1) non esiste una professione autonoma di counselor, 2) il counseling in quanto tale e’ una delle attivita’ proprie dello Psicologo.

Questa posizione, come frutto di un percorso di consensus formale e riconosciuto, è molto più forte rispetto ad una affermazione comunque autoreferenziale.

Peraltro la consensus non ha alcun costo per il CNOP perché i partecipanti esterni provvedono autonomamente alle loro spese.

Questi sono i fatti. Non riconoscerli, costruire racconti pretestuosi, distorcerli (al punto da presentare il CNOP e 18 Ordini territoriali su 21, in modo paradossale, come nemici della categoria!), rientra chiaramente nella strategia di chi ha scelto di crearsi consenso a buon mercato non con i propri meriti ma disinformando e denigrando, trasformando i rappesentanti della Professione in nemici della stessa, anche a costo di danneggiare l’immagine della Categoria, di creare confusione e distogliere le energie dai veri problemi.

Non abbiamo bisogno di guerre inutili ma di confronto e sinergie sulle molte sfide che abbiamo davanti. Non tarpiamoci le ali!

http://www.psy.it/a-proposito-di-counseling-e-di-consensus-la-forza-dei-fatti.html

NEWS

Navigazione articoli

Previous Post: Gli psicologi e la privacy, cosa cambia?
Next Post: Seminario “LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO NELL’ERA DEGLI OPEN DATA E DELLA PRIVACY” – 06 Giugno 2018

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

Albo Professionale, Codice Deontologico, Legislazione Professionale, Line Guida CNPO, Regolamenti

Ordine Psicologi Umbria, Consiglio, Commissioni, Consulta, Amministrazione Trasparente

Consulenza Fiscale, Sportello Tutela, Normativa ECM, Modulistica, PagoPA, Modulistica, PEC

La Mente che Cura, News, Rassegna Stampa, Privacy Policy

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2023 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme