Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO

NEWSLETTER n.5 del 05.06.2017

Posted on 5 Giugno 201711 Luglio 2017 By ANDREA

Psicologia Umbria Festival: 3° Edizione
4, 5, 6 e 7 Ottobre 2017

Cari Colleghi,
Anche quest’anno, dal 4 al 7 ottobre si svolgerà lo PSICOLOGIA UMBRIA FESTIVAL 3 edizione – I parte dove interverranno voci autorevoli della professione e toccherà diverse realtà della Regione. Il tema di quest’anno è Psiche e Salute.
La settimana successiva, dal 9 al 14 ottobre, sarà dedicata allo PSICOLOGIA UMBRIA FESTIVAL/2° parte, durante la quale si terrà la GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA, che cade il 10 ottobre, giornata mondiale della salute mentale.

Dal 9 al 14 ottobre i Colleghi umbri sono protagonisti del Festival. Potrete proporre eventi ed iniziative (in allegato la scheda per inviare la propria proposta), che saranno vagliati dalla Commissione dell’Ordine, per la costruzione di un programma articolato e coerente con le finalità del Festival.
In questo modo pensiamo che la realtà della Professione in Umbria potrà emergere ed essere maggiormente divulgata e valorizzata in tutti i suoi aspetti.

Le proposte di iniziative per il Festival vanno inviate via mail all’indirizzo info@ordinepsicologiumbria.it, usando le apposite schede, entro e non oltre il 31 luglio.


Eventi Autunnali – Save the date!
Perugia 22 settembre e 10 ottobre 2017

Convegno ECM: “LO PSICOLOGO IN CAMPO GIURIDICO. LE CAPACITÀ GENITORIALI ED I DIRITTI DEI MINORI.”
Perugia, 22 settembre 2017

Giornata Nazionale della Psicologia.
Convegno nazionale ECM: “LO SVILUPPO DEL COUNSELLING E SUE APPLICAZIONI.”
Perugia, 10 ottobre 2017

N.B. Quanto prima saranno disponibili i programmi e le modalità di iscrizione.


I professionisti e la nuova legge sulla tutela del lavoro autonomo

Lo scorso 10 maggio è stato approvato dal Senato il Disegno di Legge n. 2233-B recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”.
La legge presenta alcune interessanti novità riguardanti i professionisti iscritti all’Ordine, in particolare:

  • al fine di semplificare l’attività delle pubbliche amministrazioni, queste ultime potranno delegare, previa emanazione di decreti legislativi, l’esercizio di alcune proprie attività ai liberi professionisti, pur nel rispetto dei principi di terzietà, tutela dei dati personali e in assenza di conflitto di interessi;
  • gli enti di previdenza potranno attivare ulteriori prestazioni sociali, “finanziate da apposita contribuzione”, destinate soprattutto a quei professionisti che abbiano subito una “significativa riduzione del reddito per ragioni non dipendenti dalla propria volontà”;
  • saranno integralmente deducibili le spese di vitto e alloggio, sostenute dal professionista per l’esecuzione di un incarico, che vengano addebitate analiticamente in fattura al proprio cliente;
  • saranno integralmente deducibili, entro il limite di diecimila euro all’anno, i costi sostenuti per seguire master o corsi di aggiornamento o per iscriversi a convegni;
  • saranno deducibili entro i cinquemila euro le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, ricerca e sostegno alla autoimprenditorialità, formazione o riqualificazione professionale, mirate a sbocchi occupazionali effettivamente esistenti erogati dai centri per l’impiego e dagli organismi accreditati;
  • sarà prevista la deduzione degli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo, fornita da forme assicurative o di solidarietà;
  • nei centri per l’impiego verranno allestiti degli sportelli dedicati al lavoro autonomo e professionale, per favorire l’incontro fra domanda e offerta;
  • sarà ampliata e incentivata la possibilità per i professionisti di partecipare agli appalti pubblici o ai bandi per l’assegnazione di incarichi individuali di consulenza o ricerca.
NEWSLETTER

Navigazione articoli

Previous Post: Servizio civile: solidali nell’umbria per l’emergenza sisma
Next Post: I professionisti e la nuova legge sulla tutela del lavoro autonomo

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

Albo Professionale, Codice Deontologico, Legislazione Professionale, Line Guida CNPO, Regolamenti

Ordine Psicologi Umbria, Consiglio, Commissioni, Consulta, Amministrazione Trasparente

Consulenza Fiscale, Sportello Tutela, Normativa ECM, Modulistica, PagoPA, Modulistica, PEC

La Mente che Cura, News, Rassegna Stampa, Privacy Policy

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2023 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme