Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO

Disturbi psicologici, una convention fa il punto sui bisogni e le richieste dei cittadini. Focus sui dati di una indagine sulla popolazione dell’Umbria

Posted on 23 Maggio 2022 By SEGRETERIA

COMUNICATO STAMPA

Il presidente dell’Ordine Lazzari: “Gli umbri hanno diritto ad avere risposte adeguate”

PERUGIA – L’aumento del disagio e dei disturbi nella popolazione, la crescita della richiesta di aiuto e la necessità di incrementare gli psicologi per dare risposte e fare fronte ad una rete pubblica ancora carente. Questi e tanti altri i temi trattati in occasione della convention “I bisogni psicologici degli umbri: i problemi e le risposte” organizzata al centro congressi Giò dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. Il partecipato incontro è stato occasione per approfondire i dati diffusi dall’Ordine nei giorni e nelle settimane scorse. Gli spunti sono arrivati da una indagine condotta tramite l’Osservatorio per la salute psicologica e l’Istituto Piepoli. I dati hanno fatto emergere un quadro definito “allarmante”, con un malessere (agitazione, nervosismo, tristezza e depressione) in crescita rispetto al periodo precedente alla pandemia “che ha reso più evidente il diffondersi dei disagi”. Più fra le donne che fra gli uomini. Infatti il 49% di donne intervistate ha affermato di non aver riscontrato situazioni di disagio prima dell’avvento del Covid-19. A livello generale, in tutte le fasce di età, la richiesta di aiuto è sensibilmente cresciuta anche se tanti, quasi il 50 per cento dei cittadini umbri ascoltati, ha affrontato il problema in famiglia senza aiuti esterni. Sono però sempre più i cittadini che chiedono la possibilità di affidarsi ad un professionista. “Gli umbri hanno diritto ad avere risposte adeguate. L’ordine – ha detto il presidente regionale e nazionale David Lazzari – è impegnato a far comprendere alle istituzioni l’importanza della rete psicologica pubblica e ai cittadini che i problemi psicologici possono essere affrontati come altre. Il ruolo della psicologia è aiutare le persone a vivere meglio”. Tornando all’analisi, è emerso che fra i tanti che hanno scelto di affidarsi ad un professionista, un considerevole numero si è dovuto indirizzare nel privato (15 per cento del campione). “Su 10 intervistati, 4 hanno cercato lo psicologo nel pubblico senza trovarlo. La psicologia non è un lusso per pochi ma una necessità per molti”, ha aggiunto Lazzari. L’analisi dei dati, durante il convegno approfonditi da Laura Beretta (segretaria dell’Ordine), ha riguardato tanti aspetti, anche quelli più critici come la percentuale in crescita (11%) di cittadini che soffre di attacchi di panico. Tanti altri aspetti sono stati affrontati poi nel corso di “una giornata ricca” che ha permesso di fare un quadro “del panorama nazione e locale” grazie alla mappa tracciata dai rappresentanti delle aziende sanitarie della regione. A coordinare i lavori Paola Angelucci (Ordine psicologi). Fra gli intervenuti anche l’assessore regionale alla Salute Luca Coletto e Camillo Giammartino (Direzione Salute Regione Umbria). L’assessore Coletto, intervenuto in collegamento, ha espresso la volontà della Regione di rinforzare la capacità di risposta del SSR sul piano dei bisogni psicologici. Sia mediante un’adeguata organizzazione dei servizi di psicologia a livello aziendale che attraverso il potenziamento della psicologia nelle case di comunità. “La pandemia – ha aggiunto Giammartino – ha aumentato in maniera importante il disagio psicologico che in realtà già c’era prima della pandemia. C’è una richiesta a tanti livelli, dalla scuola all’ambiente sanitario ai giovani in generale. Questi bisogni hanno necessità di una risposta che sicuramente impegna dal punto di vista numerico del personale ma anche sull’organizzazione dell’attività. Gli psicologi sono una figura trasversale che interviene in molti contesti”.

RASSEGNA STAMPA

https://www.ansa.it/umbria/notizie/2022/05/21/presidente-ordine-psicologi-umbri-hanno-diritto-a-risposte_06d2895f-d249-459d-ae31-3b9e3f149b12.html

https://www.rainews.it/tgr/umbria/articoli/2022/05/disagio-psicologico-post-pandemia-c33c0b22-37d1-45b1-a4dd-b0415f55e050.html

https://tg24.sky.it/perugia/2022/05/21/presidente-ordine-psicologi-umbri-hanno-diritto-a-risposte

https://www.lavocedelterritorio.it/index.php/presidente-ordine-psicologi-umbri-hanno-diritto-a-risposte/

Disturbi psicologici: convention sui bisogni e richieste dei cittadini

VIDEO DAL MINUTO 7.08
https://www.umbriatv.com/archivio-video/tg-cronaca/12708-1653222600-telegiornale-dell-umbria-giorno-22-05-2022.html?fbclid=IwAR1fGnjUZZFaVfQ7D2e7zZ0nFD33iJCkNSbkB-HXwLobrzOX1UaseS-nDwg

https://umbriapost.com/disturbi-psicologici-una-convention-fa-il-punto-sui-bisogni-e-le-richieste-dei-cittadini-focus-sui-dati-di-una-indagine-sulla-popolazione-dellumbria/

https://umbrianotizieweb.it/attualita/39291-disturbi-psicologici-una-convention-fa-il-punto-sui-bisogni-e-le-richieste-dei-cittadini-focus-sui-dati-di-una-indagine-sulla-popolazione-dell-umbria

CORSI, CONVEGNI e SEMINARI

Navigazione articoli

Previous Post: RICERCA DI PSICOLOGI-PSICOTERAPEUTI
Next Post: Convegno ECM “DIABETE T1 IN ETA’ EVOLUTIVA, BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO E TECNOLOGIE” – Assisi 2 Luglio 2022

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

BANDI E CONCORSI

EVENTI

RASSEGNA STAMPA

CORSI, CONVEGNI E SEMINARI

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

Albo Professionale, Codice Deontologico, Legislazione Professionale, Line Guida CNPO, Regolamenti

Ordine Psicologi Umbria, Consiglio, Commissioni, Consulta, Amministrazione Trasparente

Consulenza Fiscale, Sportello Tutela, Normativa ECM, Modulistica, PagoPA, Modulistica, PEC

La Mente che Cura, News, Rassegna Stampa, Privacy Policy

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2023 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme