Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO

CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE E DOMESTICA: Arma e psicologia Unite

Posted on 3 Ottobre 2022 By SEGRETERIA

Si sono conclusi con grande reciproca soddisfazione i lavori dell’evento “CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE E DOMESTICA: Arma e psicologia Unite” rivolto agli appartenenti ai vari reparti dell’Arma dei Carabinieri della Legione Umbria presso il Comando Legione cc Umbria e il Comando Provinciale di Terni.
Gli incontri sono stati fortemente voluti per dare seguito a quanto stabilito con il Protocollo Arma dei Carabinieri – CNOP siglato a Roma il 17 novembre 2021 dal Generale di Brigata Giuseppe De Riggi e dal Presidente del CNOP David Lazzari. Il comune intento del Protocollo prende spunto dai fondamentali princìpi e obiettivi citati dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, siglata a Istanbul nel 2011, nonché dalle normative nazionali vigenti o in fase di applicazione.
Le relazioni sono state trattate dalle dottoresse Marina Brinchi Coordinatrice del Comitato per le Pari Opportunità e Francesca Cortesi coordinatrice del Gruppo di lavoro contro la violenza di genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria ed hanno riguardato gli aspetti più delicati della tema della violenza di genere in particolare quella perpetrata nell’ambito familiare e tra le mura domestiche che spesso è la più difficile da far emergere e coinvolge i minori.
I temi che hanno riscosso più attenzione sono stati quelli che maggiormente coinvolgono la capacità di ascolto e relazionale dei militari e quelli che riguardano le situazioni che sfuggono all’azione di prevenzione del danno e di messa in sicurezza della vittima.

CORSI, CONVEGNI e SEMINARI

Navigazione articoli

Previous Post: Corso ECM “GENERI E PSICOLOGIA APPROPRIATEZZA CLINICA, STRUMENTI,ESPERIENZE IN UMBRIA” – FAD sincrona 28/10 – 25/11/2022 e 13/01/2023
Next Post: Convegno ECM “NUOVE FRONTIERE DELLA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA” – Foligno (PG) 22/10/2022 ore 08.00

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

BANDI E CONCORSI

EVENTI

RASSEGNA STAMPA

CORSI, CONVEGNI E SEMINARI

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

Albo Professionale, Codice Deontologico, Legislazione Professionale, Line Guida CNPO, Regolamenti

Ordine Psicologi Umbria, Consiglio, Commissioni, Consulta, Amministrazione Trasparente

Consulenza Fiscale, Sportello Tutela, Normativa ECM, Modulistica, PagoPA, Modulistica, PEC

La Mente che Cura, News, Rassegna Stampa, Privacy Policy

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2023 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme