Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO
  • ELEZIONI 2025
  • ELEZIONI 2025

Il CNOP ti informa | 04/07/2025

Posted on 4 Luglio 2025 By ANDREA Nessun commento su Il CNOP ti informa | 04/07/2025

Gentili Colleghe e Colleghi,

come sapete il 15 aprile si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale per il quadriennio 2025 – 2029, questa la composizione:

Presidente

Maria Antonietta Gulino (Toscana)

Vicepresidente:

Giancarlo Marenco (Piemonte)

Segretario:

Francesca Schir (Provincia Autonoma di Bolzano)

Tesoriere:

Alessandra Ruberto (Molise)

Consiglieri Nazionali:

Massimo Aiello (Calabria)

Laura Berretta (Umbria)

Katia Castellini (Provincia Autonoma di Trento)

Caterina Cerbino (Basilicata)

Armando Cozzuto (Campania)

Valentina Elisabetta Di Mattei (Lombardia)

Claretta Femia (Liguria)

Tullio Garau (Sardegna)

Giuseppe Carmelo Lavenia (Marche)

Paola Medde (Lazio)

Nicola Panza (Albo B)

Eva Pascoli (Friuli-Venezia Giulia)

Enrico Perilli (Abruzzo)

Davide Perrone (Valle d’Aosta)

Luca Pezzullo (Veneto)

Luana Valletta (Emilia-Romagna)

Giuseppe Vinci (Puglia)

Vincenza Zarcone (Sicilia)

La nuova squadra è già al lavoro per portare avanti le istanze che riguardano la nostra comunità professionale.

 

Le prime attività del nuovo Consiglio Nazionale

Nel corso delle prime due sedute la prima il 17 maggio e la seconda il 27 giugno, il Consiglio ha affrontato ordini del giorno ricchi e strategici, tracciando le linee operative che guideranno l’attività del mandato.

È stato presentato il Programma di mandato 2025–2029 con cui si è voluto condividere visioni, priorità e obiettivi per il futuro della professione.

Il “Manifesto Programmatico” è rilanciato anche sui canali social del CNOP, con l’obiettivo di promuovere un’azione coesa, improntata all’etica, alla valorizzazione della psicologia nei diversi contesti sociali e alla promozione del benessere psicologico della popolazione.

Tra gli atti più significativi, il Consiglio si è assunto la responsabilità di approvare il rendiconto dell’esercizio 2024 e il relativo assestamento come riconoscimento di un lascito culturale e gestionale importante, ma anche l’avvio di un nuovo percorso, fondato sulla collegialità, sul confronto costruttivo e sulla condivisione delle scelte.

Grande attenzione è stata posta inoltre al tema della digitalizzazione e della cybersecurity dei dispositivi e delle piattaforme del Consiglio Nazionale.

È stata approvata la Policy in caso di violazione dei dati personali e un piano di implementazione tecnica dei sistemi di protezione dei dati articolato su 18 mesi e finalizzato all’allineamento di quanto previsto dal Piano Triennale per l’informatica delle PA 2024-2026 e dal contesto normativo di riferimento (NIS2).

È stato approvato, inoltre, il rendiconto per l’anno 2024 della Fondazione Adriano Ossicini.

La Fondazione, intitolata a una figura di alto profilo umano, culturale e politico, svolge un ruolo strategico nella promozione della cultura psicologica favorendo il dialogo tra psicologia, istituzioni e società.

Il CNOP intende valorizzarne le attività nel quadro più ampio delle proprie politiche di visione e innovazione.

Nell’ultima seduta di Consiglio sono state nominate le Commissioni consiliari (ex artt. 10 e 11 del Regolamento per il funzionamento Interno), i Gruppi di lavoro (ex art. 12) e designati gli Incarichi specifici (ex art. 13).

Queste strutture rappresentano un asset fondamentale per garantitire al meglio le nostre iscritte e i nostri iscritti a livello nazionale e internazionale e per promuovere lo sviluppo della professione.

E per far fronte ai bisogni dei professionisti e della cittadinanza, sono stati costituiti nuovi gruppi di lavoro per elaborare proposte e risposte alle sfide relative a nuovi ambiti quali il fine vita, l’intelligenza artificiale, la psicologia dell’emergenza, delle catastrofi e della gestione dei conflitti internazionali.

Ampio spazio di riflessione è stato dedicato all’organizzazione della prossima Giornata Nazionale della Psicologia 2025, che si svolgerà il prossimo 11 ottobre a Roma (SAVE THE DATE), un appuntamento annuale centrale per la visibilità pubblica della professione e per il rafforzamento del dialogo con i cittadini e le istituzioni.

Per l’edizione 2025 il titolo dell’evento sarà “Psicologia è Pace”: un’occasione per posizionare la psicologia negli scenari complessi dell’attualità politica, anche internazionale.

Un passaggio particolarmente significativo di questo avvio di mandato è rappresentato dalla recente pubblicazione del Bando che prevede l’assunzione di 979 psicologi nelle Aziende Territoriali Sanitarie (ATS), una misura fortemente sostenuta dal CNOP nel corso degli ultimi anni.

Si tratta di un risultato importante, che arriva a compimento di un’intensa attività di interlocuzione istituzionale, con l’obiettivo di dare piena attuazione al principio di salute psicologica come diritto fondamentale e alla necessità di garantire presidi psicologici stabili e diffusi sul territorio.

Leggi le FAQ per presentare la candidatura al concorso.

La misura si inserisce nel più ampio quadro del Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2024-2026, una svolta che sancisce il ruolo degli psicologi nelle politiche sociali.

Il piano ha tenuto conto di tutto quanto proposto dal Consiglio Nazionale nella precedente consiliatura come elaborato dal Gruppo di lavoro Welfare e Sociale.

La pubblicazione di questo bando non è solo un traguardo, ma anche un punto di partenza: il CNOP continuerà a vigilare sull’effettiva implementazione dei percorsi di assunzione, affinché questa misura rappresenti una opportunità strutturale di rafforzamento dei servizi e una concreta risposta ai bisogni psicologici dei cittadini.

In quest’ottica, il CNOP intende proseguire con determinazione il proprio impegno su altri fronti strategici, come quello della psicologia scolastica per supportare il sistema scuola e il benessere emotivo, l’inclusione e la crescita di studenti e studentesse, ma anche di tutto il personale coinvolto, soprattutto nei contesti più esposti a disuguaglianze e fragilità sociali.

È già in atto un percorso di interlocuzione con il Ministero dell’Istruzione con lo scopo di implementare un servizio di ascolto e prevenzione su scala nazionale.

Stiamo costruendo con entusiasmo e responsabilità un percorso che guarda al futuro della professione e dei professionisti all’altezza delle sfide attuali.

Per ulteriori aggiornamenti sulle attività del CNOP, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale www.psy.it e i canali istituzionali.

Con i migliori saluti,

La Presidente

Maria Antonietta Gulino

L’articolo Il CNOP ti informa | 04/07/2025 proviene da CNOP.

Senza categoria

Navigazione articoli

Previous Post: Bando per il reclutamento di 979 psicologhe e psicologi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2025 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro Sito Web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso espressi nel documento Privacy Policy.OKPRIVACY POLICY