Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO
  • ELEZIONI 2025
  • ELEZIONI 2025

Gli Psicologi Incontrano la Scuola 2.0 – Indagine Conoscitiva

Il contributo della psicologia alla pedagogia.

Il gruppo di Psicologia Scolastica dell’ Ordine degli Psicologi della Regione Umbria si propone con il seguente questionario di avviare un’indagine conoscitiva del contesto scolastico territoriale, al fine di realizzare proposte concrete per docenti e dirigenti nell’ambito delle relazioni come strumento di lavoro.

L’indagine è del tutto anonima, le Istituzioni scolastiche che vi aderiranno, potranno, a loro discrezione, entrare nel circuito di proposte ed iniziative dell’Ordine, usufruendo di formazione, aggiornamento, approfondimento su temi correlati allo “star bene a scuola”e alle strategie per far fronte positivamente allo scambio di relazioni del complesso mondo scolastico.


    Esprimi un voto da 1 a 6, con i valori sotto indicati, per esprimere l'utilità per ogni affermazioni sotto riportata.

    1 INDISPENSABILE
    2 MOLTO UTILE
    3 UTILE
    4 ABBASTANZA UTILE
    5 POCO UTILE (GIÀ SI STA FACENDO)
    6 POCO UTILE (NON SI STA FACENDO)


    AMBITO RELATIVO A: RELAZIONI / COMUNICAZIONE / GESTIONE DEI MOMENTI DI CONFLITTO

    SECONDO LEI, COSA SAREBBE UTILE POTENZIARE NELLA SCUOLA IN CUI PRESTA SERVIZIO?

    1. Comunicazione e dinamiche relazionali con gli alunni.
      Ovvero: conoscere le modalità comunicative e gli aspetti insiti nelle relazioni, al fine di facilitare la consapevolezza dell’importanza dell’ascolto, delle implicazioni del linguaggio verbale e non verbale, dei contenuti emotivi e dei bisogni degli interlocutori
      123456

    2. Comunicazione e dinamiche relazionali tra colleghi.
      Ovvero: favorire un clima di collaborazione positivo nel rispetto delle individualità, delle funzioni e dei ruoli; acquisire consapevolezza da parte dell’insegnante sui propri punti di forza e punti di miglioramento riferiti al ruolo
      123456

    3. Favorire il superamento e la gestione dello stress (personale -amministrativo-tecnico e ausiliario).
      Ovvero: promuovere i fattori protettivi come prevenzione dello stress; esercitare la resilienza avendo consapevolezza delle risorse personali e sviluppando soddisfazioni professionali e relazionali
      123456

    4. Promuovere una funzionale gestione della relazione scuola – famiglia.
      Ovvero: conoscere le buone pratiche per costruire la collaborazione scuola - famiglia, superando in modo efficace i momenti di incomprensione e di scarsa chiarezza di ruoli e responsabilità, nell'interesse dell’alunno e del suo benessere.
      123456


    AMBITO RELATIVO ALL'INTERVENTO EDUCATIVO-FORMATIVO

    PENSANDO AL SUO LAVORO IN/CON LA CLASSE RITIENE SIA UTILE POTENZIARE:

    1. Senso di autostima e auto-efficacia degli alunni.
      Ovvero, affrontare efficacemente le prove, essere in grado di cimentarsi nelle attività, gestire la frustrazione di fronte all'insuccesso.
      123456

    2. Armonia ed equilibrio dello sviluppo identitario.
      Ovvero: uno dei compiti per eccellenza del soggetto in età evolutiva.
      123456

    3. Consapevolezza dell'appartenenza a un gruppo-classe e valorizzazione delle differenze.
      Ovvero: importanza di attivare legami di solidarietà e sostegno reciproco, necessari anche a sostenere processi di resilienza individuale; incrementare situazioni di lavoro cooperativo al fine di promuovere competenze sociali.
      123456

    4. Motivazione allo studio e conoscenza di strategie di apprendimento.
      Ovvero: sviluppare la motivazione a migliorare e la consapevolezza circa il proprio stile di apprendimento.
      123456


    AMBITO RIVOLTO AI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

    1. Attenzione alle richieste non esplicite, ai momenti informali di colloquio (saper usare una comunicazione efficace).
      Ovvero:apprendere le regole della comunicazione per ascoltare in modo più ampio le richieste dei genitori e comunicare con loro in modo efficace.
      123456

    2. Setting della comunicazione e del tempo da dedicare agli incontri formali con le famiglie.
      Ovvero:acquisire consapevolezza sulle modalità più funzionali per preparare e gestire il colloquio con le famiglie; pensare al colloquio come momento non solo di verifica del rendimento dell’alunno ma anche di costruzione della relazione scuola - famiglia.
      123456

    3. Compiti /azioni didattiche/doveri e diritti della scuola; compiti, diritti e doveri delle famiglie.
      Ovvero: rendere chiari i ruoli e le responsabilità. Rendere trasparenti le attività. Promuovere nelle famiglie fiducia nelle scelte educative e nelle azioni didattiche della scuola.
      123456

    4. Rapporto scuola – famiglia rispetto agli alunni BES.
      Ovvero: facilitare la comunicazione circa eventuali fragilità relazionali e/o di apprendimento degli alunni al fine di promuovere le necessarie azioni di aiuto per l’alunno (es. invio a specialisti per opportune valutazioni; collaborazione scuola – famiglia al PEI-PDP).
      123456

    ALBO PROFESSIONALE

    CODICE DEONTOLOGICO

    LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

    LINEE GUIDA C.N.O.P.

    REGOLAMENTI

    ORDINE DEGLI PSICOLOGI

    CONSIGLIO

    COMMISIONI

    CONSULTA

    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

    CONSULENZA FISCALE

    SPORTELLO TUTELA

    NORMATIVA ECM

    MODULISTICA

    RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

    ARTICOLI

    RASSEGNA STAMPA

    PagoPA

    ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

    telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

    Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

    -

    Copyright © 2025 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

    Powered by PressBook Dark WordPress theme

    Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro Sito Web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso espressi nel documento Privacy Policy.OKPRIVACY POLICY