Skip to content
logo Ordine Psicologi Umbria

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

Una Comunita' Professionale al servizio della Comunità Regionale

  • HOME
  • ALBO
  • ORDINE
    • ENTE
    • CONSIGLIO
    • COMMISSIONI
    • CONSULTA
    • TRASPARENZA
  • NORMATIVE
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • LEGISLAZIONE PROFESSIONALE
    • LINEE GUIDA C.N.O.P.
    • REGOLAMENTI
    • NORMATIVA ECM
  • SERVIZI
    • CONSULENZA FISCALE
    • CONSULENZA LEGALE
    • INFORMATIVE
    • ACCREDITAMENTO SEDI TIROCIONIO E TUTOR
    • MODULISTICA
    • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
    • PAGAMENTI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    • GRUPPI DI LAVORO
  • ELEZIONI 2025
  • ELEZIONI 2025

Giornata della Legalità

Posted on 23 Maggio 2025 By ANDREA Nessun commento su Giornata della Legalità

In occasione della Giornata della Legalità, ricorrenza nazionale dedicata alla memoria delle vittime di tutte le mafie – in particolare delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio – la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Maria Antonietta Gulino, si è recata a Palermo per partecipare all’evento “La Psiche Mafiosa – Aggiornamenti e processi trasformativi”.

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo, con il patrocinio del CNOP, ha approfondito i processi psicologici e i sistemi relazionali alla base del vincolo associativo che lega gli appartenenti alle organizzazioni criminali.

Durante l’evento sono stati presentati i risultati di una significativa ricerca a cui ha contribuito anche il Gruppo di Lavoro ‘Psicologia Penitenziaria ‘ dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, la Casa di Reclusione di San Gimignano, il Centro di Ricerca Interuniversitario su Carcere, Devianza, Marginalità e Governo delle Migrazioni e l’associazione L’Altro Diritto.

La ricerca ha messo in luce come, attraverso lo studio, l’approfondimento culturale e il supporto psicologico in carcere – in un contesto dunque lontano da quello mafioso – sia possibile avviare nei detenuti un processo di consapevolezza, rielaborazione critica e decentramento culturale, elementi fondamentali per un reale percorso di cambiamento e reintegrazione.

L’articolo Giornata della Legalità proviene da CNOP.

Senza categoria

Navigazione articoli

Previous Post: Convegno ECM “La psicologia al centro della promozione della salute: dall’individuo alla comunità” – Perugia 13/06/2025
Next Post: Gli Psicologi dicono basta alla morte che vive a Gaza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consulenza Fiscale

Consulenza Legale

Informative

Accreditamento Sedi di Tirocinio

Modulistica

Posta Elettronica Certificata

Pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni

Gruppi di Lavoro

ALBO PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO

LEGISLAZIONE PROFESSIONALE

LINEE GUIDA C.N.O.P.

REGOLAMENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

CONSIGLIO

COMMISIONI

CONSULTA

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

CONSULENZA FISCALE

SPORTELLO TUTELA

NORMATIVA ECM

MODULISTICA

RIVISTA DELL'ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

ARTICOLI

RASSEGNA STAMPA

PagoPA

ORDINE PSICOLOGI UMBRIA

telefono: 075 5058048, mail: info@ordinepsicologiumbria.it, PEC: ordinepsicologiumbria@psypec.it

Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia (PG)

-

Copyright © 2025 ORDINE PSICOLOGI UMBRIA.

Powered by PressBook Dark WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro Sito Web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso espressi nel documento Privacy Policy.OKPRIVACY POLICY