

In occasione della Giornata della Legalità, ricorrenza nazionale dedicata alla memoria delle vittime di tutte le mafie – in particolare delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio – la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Maria Antonietta Gulino, si è recata a Palermo per partecipare all’evento “La Psiche Mafiosa – Aggiornamenti e processi trasformativi”.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo, con il patrocinio del CNOP, ha approfondito i processi psicologici e i sistemi relazionali alla base del vincolo associativo che lega gli appartenenti alle organizzazioni criminali.
Durante l’evento sono stati presentati i risultati di una significativa ricerca a cui ha contribuito anche il Gruppo di Lavoro ‘Psicologia Penitenziaria ‘ dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, la Casa di Reclusione di San Gimignano, il Centro di Ricerca Interuniversitario su Carcere, Devianza, Marginalità e Governo delle Migrazioni e l’associazione L’Altro Diritto.
La ricerca ha messo in luce come, attraverso lo studio, l’approfondimento culturale e il supporto psicologico in carcere – in un contesto dunque lontano da quello mafioso – sia possibile avviare nei detenuti un processo di consapevolezza, rielaborazione critica e decentramento culturale, elementi fondamentali per un reale percorso di cambiamento e reintegrazione.
L’articolo Giornata della Legalità proviene da CNOP.