Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dell’adempimento agli obblighi vaccinali
(Art. 14 del Regolamento UE 679/2016)
Con la presente informativa, si forniscono informazioni sul trattamento dei dati degli iscritti all’Albo interessati dall’attività di verifica dell’adempimento agli obblighi vaccinali prevista dall’art. 4 del D.L. n. 44/21, come convertito dalla L. n. 76/21 e successive modificazioni e integrazioni, mediante la funzionalità di verifica automatizzata dell’Albo unico on-line che interagisce con la Piattaforma Nazionale DGC (Digital Green Certificate) del Ministero della Salute.
1. Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento è l’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria, con sede in Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Perugia, indirizzo mail: info@ordinepsicologiumbria.it, in qualità di soggetto che effettua le verifiche.
2. Responsabile della protezione dei dati e Responsabile del trattamento dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati personali è la Dott.ssa Elisabetta Proietti Lilla, contattabile ai seguenti recapiti: elisabetta.proiettililla.682@psypec.it; info@ordinepsicologiumbria.it. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con sede in Piazzale Porta Pia 161 – 00187 Roma e il fornitore da esso individuato per la gestione dell’Albo unico on-line.
3. Finalità del trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente alla verifica dell’adempimento agli obblighi vaccinali degli iscritti all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della regione Umbria.
La base giuridica del trattamento dei dati è costituita dalla necessità di adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, nonché di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, rispettivamente ai sensi dall’art. 6, par. 1 lett. c) ed e) del Regolamento UE 679/2016. Inoltre, il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. g) del Regolamento UE 679/2016.
La fonte normativa da cui discendono gli obblighi giuridici di cui sopra, in capo al Titolare del trattamento, è costituita dalla L. n. 56/89 e dall’art. 4, D.L. n. 44/21, come convertito dalla L. n. 76/21 e successive modificazioni e integrazioni.
4. Categorie di dati trattati
Nell’ambito del processo di verifica dell’adempimento all’obbligo vaccinale, saranno trattati:
- dati personali comuni di cui all’art. 4, n. 1 del Regolamento UE 679/2016, ossia: nome, cognome, codice fiscale, denominazione e contatti del datore di lavoro;
- dati afferenti alla salute, rientranti nelle categorie particolari di dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016, relativi all’esito della verifica circa l’adempimento dell’obbligo vaccinale.
Sono trattati, inoltre, i log applicativi che tracceranno le seguenti informazioni:
- Ente che ha attivato il servizio;
- user-id del soggetto che ha effettuato l’interrogazione;
- esito della richiesta del servizio;
- elenco dei CF verificati;
- data e ora di esecuzione della transazione.
5. Fonte da cui hanno origine i dati personali
I dati personali sono quelli già presenti nell’Albo. Le informazioni relative all’adempimento dell’obbligo vaccinale sono ottenute dall’interazione con la Piattaforma nazionale-DGC, di titolarità del Ministero della Salute o dalle interazioni epistolari (in forma elettronica o scritta) eventualmente intercorse con l’interessato. Le informazioni relative alla denominazione ed ai contatti del datore di lavoro dell’interessato sono ottenute sulla base delle interazioni epistolari (in forma elettronica o scritta) eventualmente intercorse con l’interessato.
6. Modalità di trattamento
I dati saranno trattati in modalità automatizzata, attraverso l’interconnessione tra il sistema informativo dell’albo e la Piattaforma nazionale-DGC, consentendo di interrogare la banca dati del Ministero della Salute per i nominativi selezionati. Il processo di verifica consente di effettuare esclusivamente le operazioni di consultazione e visualizzazione dei dati. Gli esiti delle verifiche, i log applicativi e i dati relativi al personale saranno custoditi, invece, nei sistemi informatici in uso all’Ente.
Nell’ambito dei servizi di gestione del sistema informativo dell’Ente sono applicate le policy di sicurezza e di protezione dei dati previste per la mitigazione ed il contenimento del rischio.
Nel caso sia necessario, i dati sono, altresì, trattati mediante scambio di comunicazioni elettroniche o cartacee con l’interessato.
7. Destinatari della comunicazione dei dati
I dati personali, trattati unicamente per il conseguimento delle finalità di verifica sopra indicate, saranno oggetto di scambio tra i sistemi del Ministero della Salute, del CNOP e dell’Ordine regionale, nonché nei confronti dei soggetti di cui all’art. 4, co. 4, D.L. n. 44/21, secondo le forme e le modalità prescritte in tale normativa.
8. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi (extra-UE) o organizzazioni internazionali.
9. Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali e i log applicativi utilizzati ai fini della verifica sono conservati nel sistema dell’Ente per la durata necessaria a compiere le verifiche imposte dalla normativa.
10. Diritti degli interessati
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR, i soggetti interessati hanno la possibilità di esercitare i diritti previsti dalla normativa, secondo le seguenti forme e modalità. In particolare, potrà essere esercitato:
- il diritto di accesso (art. 15), ovvero di ottenere in particolare:
- la conferma dell’esistenza dei dati personali;
- l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento;
- la logica applicata nel trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati;
- il periodo di conservazione;
- il diritto di rettifica (art. 16);
- il diritto alla cancellazione (art. 17);
- il diritto di limitazione al trattamento (art. 18).
In relazione al trattamento dei dati personali, ci si potrà rivolgere al Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti.
11. Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.