Sito ufficiale dell’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria. Dedicato a Psicologi e Psicoterapeuti iscritti all’Albo.
Sul sito sono pubblicati periodicamente tutti gli aggiornamenti, le notizie e tutto quanto concerne i corsi di formazione e l’aggiornamento per gli Psicologi.
CONTATTI
075 5058048
info@ordinepsicologiumbria.it
PEC ordinepsicologiumbria@psypec.it
Via Alessandro Manzoni 82, 06135 Ponte San Giovanni, Perugia
ORARI DI APERTURA
NOTIZIE
- CHIUSURA UFFICILa segreteria dell'Ordine riaprirà lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- Avviso per manifestazioni d’interesse ai fini della nomina dei componenti dell’Ufficio Istruttorio del Consiglio regionale dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria – Sez. B
- Avviso per manifestazioni d’interesse ai fini della nomina dei componenti dell’Ufficio Istruttorio del Consiglio regionale dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria – Sez. A
- Dal 1° aprile 2025 un nuovo codice ATECO per l’attività svolta da PsicologiDal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che fa sì che il vecchio codice ATECO 86.90.30 – attività svolta da Psicologi venga sostituito dal nuovo codice 86.93.00 – attività di Psicologi e Psicoterapeuti esclusi i medici. L’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 non comporta l’obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, a partire dalla data del 1° aprile 2025: • Coloro che apriranno una partita IVA per lo svolgimento dell’attività libero-professionale dovranno utilizzare il nuovo codice ATECO 86.93.00; • Tutte le dichiarazioni fiscali (dei redditi, IVA, 770 ecc) che verranno inviate telematicamente dai professionisti già in possesso di partita IVA, a partire da questa data, dovranno riportare in fase di compilazione dei modelli il nuovo codice ATECO 2025.
- AVVISO DI INDIZIONE ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA NAZIONALE DELLA SEZ. B DELL’ALBO
- Divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie esteso a tutto il 2025La Legge n. 15/2025 (pubblicata in GU n. 45 del 24.02.2025) ha esteso fino al 31/12/2025 il divieto di emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche. La norma finora in vigore fissava tale divieto fino al 31 Marzo. Pertanto, le stesse dovranno continuare ad essere obbligatoriamente emesse, fino al 31 dicembre, in modalità “analogica”. Il divieto di fatturazione elettronica riguarda tutti gli operatori sanitari in possesso di partita IVA, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito (ordinari, semplificati o forfettari). Inoltre, tale divieto presuppone la permanenza dell'obbligo di inviare al Sistema Tessera Sanitaria le fatture emesse per prestazioni sanitarie a persone fisiche private.
- Novità crediti ECMSi comunica che il decreto Milleproroghe 2025 contiene due importanti novità in tema di formazione continua: 1. Proroga al 31 dicembre 2025 per il recupero dei crediti del triennio 2020-2022. I professionisti sanitari che non hanno assolto all’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 per mettersi in regola. Entro tale data dovranno maturare anche i crediti previsti per l’attuale triennio formativo 2023-2025. 2. Crediti compensativi per sanare i trienni precedenti. I professionisti sanitari che non hanno assolto all’obbligo formativo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022, potranno mettersi in regola attraverso crediti compensativi che saranno definiti dalla Commissione nazionale per la formazione continua. Il CNOP è in attesa che la Commissione emani appositi provvedimenti.
- Settimana del Cervello Umbria – 10/14 marzo 2025